• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1423]
Storia [109]
Biografie [518]
Arti visive [302]
Musica [88]
Medicina [86]
Archeologia [91]
Cinema [55]
Geografia [49]
Letteratura [45]
Economia [45]

VIGO, Giuseppe Maria Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO, Giuseppe Maria Francesco Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] B. Roselli, Un italiano donatore di regni all'America, in Gerarchia, ottobre 1929; id., F. V., Boston 1937; E. Montezemolo, F. V., in Sentinella d'Ialia, 20-24 e 27-28 febbraio 1936; J. Marshall, The life of George Washington, III, Filadelfia 1806. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Giuseppe Maria Francesco (1)
Mostra Tutti

Romagnósi, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Romagnósi, Gian Domenico Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] titolo Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa, fu pubblicata anonima nel 1815 con la falsa indicazione di Filadelfia (Lugano). R. non volle però affiliarsi alla Carboneria; non poté tuttavia sfuggire, per le indiscrezioni di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO NATURALE – REGNO D'ITALIA – STATI; DIRITTO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnósi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

CALVI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giusto Guido Ratti Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] allora la via dell'esilio, giungendo nel 1894 negli Stati Uniti: dopo un breve soggiorno a New York passò a Filadelfia e quindi a Richmond, sempre esplicando la sua attività di pubblicista socialista presso diversi periodici in lingua italiana. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – LINGUA ITALIANA – STATI UNITI – FILADELFIA

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] sue truppe per altri quattro mesi e stabilì con Andronico che la compagnia catalana in primavera sarebbe corsa in aiuto di Filadelfia assediata dai Turchi. Dopo il ritorno del F. a Cizico il 15 marzo 1304 eventi imprevisti lo costrinsero tuttavia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESANA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Enrico Bianca Montale Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] proprio giro del mondo verso Oriente toccando Suez, Ceylon, la Cina, il Giappone, quindi, attraversato il Pacifico, la California, Filadelfia. Dopo un breve soggiorno in Europa, era nuovamente nelle Americhe nel 1869-70, e appunto dal Perù accorse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ASSEDIO DI PARIGI – CASSANO D'ADDA – GIOVINE ITALIA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA, Enrico (3)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] e al., Gordion: wooden furniture, Ankara Museum of Anatolian Civilizations, 1992; G.K. Sams, Gordion IV: The early Phrygian pottery, Filadelfia 1994; Antalya museum, a cura di E. ed I. Özgen, Ankara 1988; G.M.A. Hanfmann, Sardis from prehistoric to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] i quali un importante giardino botanico fondato nel 1820. Storia. - Sino al 1783 la principale sede del Congresso Continentale era Filadelfia, e in seguito tutte le grandi città accamparono la pretesa di diventare la sede del governo. Fin dall'inizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Stato di Firenze (Acquisti e doni, filza 231, ins. 5), nella Library of the Historical Society of Pennsylvania di Filadelfia (Franklin papers), nella Biblioteca nazionale di Vienna (Briefe, XLI, 42), nella Biblioteca nazionale di Napoli (XII C. 85, 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] e il matematico Neugebauer. Altri, invece, furono meno fortunati: il fisico di Gottinga Paul Hertz morì in miseria a Filadelfia, il fisico polacco Leopold Infeld ottenne un incarico alla University of Toronto soltanto dopo aver lavorato al fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] scienze di Bologna, Accademia delle scienze di Torino, Accademia delle scienze di Siena, American philosophical society di Filadelfia). Nel 1780 Poli fu chiamato a insegnare fisica sperimentale presso la Scuola medica dell’ospedale degli Incurabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
filadelfiano²
filadelfiano2 filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali