DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] incorniciata da piante di città che riconducono l'opera allo stesso ambiente degli stipi di Amburgo, di Napoli e di Filadelfia.
La raffigurazione del pannello centrale dello stipo di Amburgo si ritrova all'interno del corpo centrale di un altro ...
Leggi Tutto
Montgomery, James (Jim)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Madison (Wisconsin), 24 gennaio 1955 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Montgomery emerse a livello internazionale nel [...] paese. L'8 agosto di quello stesso anno, meno di tre settimane dopo la vittoria olimpica dello statunitense, Skinner nuotò a Filadelfia i 100 m in 49,44″: un record che Montgomery non riuscirà mai a superare e che resisterà per altri cinque anni ...
Leggi Tutto
Cornwallis, lord Charles
Statista e generale inglese (Londra 1738-Ghazipur, India, 1805). Guidò le forze britanniche contro i ribelli delle colonie americane, ai quali si arrese dopo l’assedio di Yorktown [...] 1763
Passa alla Camera dei lord, schierandosi con i whig. Durante la guerra d’indipendenza americana si distingue alla presa di Filadelfia (1777), a Charlestown e a Camden (1780)
1781
è costretto a capitolare a Yorktown di fronte alle forze franco ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] di rilievo, pubblicato anonimo, i Lamenti delle vedove ovvero rimostranze delle vacanti Chiese del Regno di Napoli, I-II, Filadelfia 1784.
La singolarità dello scritto, uno dei tanti che fiorirono in occasione della controversia tra S. Sede e governo ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] ., i cui lavori sono conservati in diverse collezioni pubbliche internazionali, ha esposto in varie mostre personali (Filadelfia, Museum of Art, 1995; Düsseldorf, Kunstmuseum, 1998; Parigi, Maison européenne de la photographie, 1998; Mantova, Palazzo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] degli intrighi finanziari in cui si trovava, anche il D. decise di partire. Nell'aprile del 1805 si imbarcò per Filadelfia, dove giunse il 4 giugno col suo piccolo bagaglio comprendente alcuni libri e una cassetta di corde da violino.
A cinquantasei ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] lo stile tardo del Bonsignori.
Il S. Sebastiano nel santuario di S. Maria delle Grazie a Curtatone e il Cristo giovane di Filadelfia (Johnson Coll., n. 172), che gli va accostato, sono creazioni già del tutto in quello spirito, e vanno datati fra il ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] si trasferì a New York dove lavorò con successo per tre anni esponendo in alcune delle maggiori città americane (Baltimora, Filadelfia, Boston); risalgono a questo periodo i più bei ritratti del G., come quello di Eleonora Duse, amica della sorella ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] ormai contrassegnato da un marchio di fabbrica divenuto poi tradizionale, quello del "Fernet Branca". Con le esposizioni di Filadelfia del 1876 e di Melbourne del 1880 la società milanese si era del resto già affacciata nei circuiti commerciali di ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] teatri europei e statunitensi: Vienna, Amsterdam, Berlino, Londra, Aix-en-Provence, Marsiglia, Monaco, Zurigo, New York, Baltimora, Boston, Filadelfia. In particolare, negli anni 1936-37 e 1938-42 si esibì alla Scala di Milano, dove tornò nuovamente ...
Leggi Tutto
filadelfiano2
filadelfiano2 s. m. [dall’ingl. philadelphian, der. del gr. ϕιλαδελϕία «amore fraterno»]. – Nome degli appartenenti a una setta mistico-illuminista («Philadelphian Society for the advancement of piety and divin philosophy»),...