Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] corto moncone, mentre l'altro si ricopre dei sottili filamenti noti come 'mastigonemi', che ne aumentano l'efficienza felino), mentre l'uomo rientra nella vasta gamma di ospiti intermedi. Oltre che ingerendo oocisti mediante contatto con il gatto, ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] di RNA, virus con filamenti di RNA di segno positivo (+) o di segno negativo (-), virus con RNA circolare o lineare (fig. 5). Vi sono virus a RNA che si replicano tramite intermedi di DNA, virus a DNA che si replicano tramite intermedi di RNA, ma ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] in una serie di reazioni, legate tra loro da intermedi comuni, è possibile sommare algebricamente le singole variazioni di il grado di superavvolgimento del DNA, a divaricarne i due filamenti e a fornire gli opportuni segnali di inizio e di fine ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] di RNA, virus con filamenti di RNA di segno positivo (+) o di segno negativo (−), virus con RNA circolare o lineare (fig. 4). Vi sono virus a RNA che si replicano tramite intermedi di DNA, virus a DNA che si replicano tramite intermedi di RNA, ma ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] quali proposero per il DNA una struttura a due filamenti complementari che comportava implicazioni biologiche di grande portata. Questo degli individui g-1/g-1 o g-2/g-2, o loro intermedi. Secondo il modello classico gli individui di genotipo g-1/g-2 ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] avvenire la scissione dei gruppi terminali fosforici. Un intermedio transitorio, identificato come il fosforamidato [3] viene stesso tipo si posizionino sullo stesso lato del filamento, consentendo così una selezione spontanea tra elementi simili ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] netti come suggerisce la figura, in quanto scambi tra i filamenti di radici adiacenti fanno sì che al confine tra dermatomeri posteriore nei segmenti da C8 a L3, e nella zona intermedia da L1 a tutti i segmenti sacrali. I tratti spinocerebellari ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] che i mitocondri formano filamenti lunghi e ramificati. Questi filamenti si modificano continuamente per posizione ; inoltre nel citoplasma hanno luogo vie metaboliche che producono intermedi del ciclo che, entrando nei mitocondri, saranno a loro ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] il carpaccio di pesce). Le larve di alcune specie di Anisakis, che si presentano come sottili filamenti bianchi lunghi vari centimetri, hanno infatti come ospiti intermedi pesci di cui ci nutriamo, tra cui aringhe (da qui il nome comune di verme dell ...
Leggi Tutto
ricombinazione genetica
Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta [...] sequenze, interviene nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA, causate dalle radiazioni ionizzanti o altri le due estremità rotte. Inoltre è coinvolta nel processamento degli intermedi di DNA, ossia di molecole di DNA con due ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...