RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] modificandone le basi o provocando la rottura dei filamenti, mentre prodotto in prossimità di un enzima radicale.
Il radicale perferrile, FeO+ o Fe3+-O−2, che si forma come intermedio durante la riduzione del complesso-Fe3+ mediata dall'O−2 (v. cap. 3 ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ed essenziali per tutte le cellule eucariotiche.
Si tratta di filamenti del diametro di 210-250 Å riuniti in gruppi di tedesco A. Krohn nel 1839. P. van Beneden li considerava organismi intermedi fra i Protozoi e i Metazoi e per questo diede loro il ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] costituita da lipopolisaccaridi e lipidi; la parete intermedia, che delimita verso l'esterno il cosiddetto sequenza a −10'. La sua sequenza è del tipo 5′-TATAAT-3′ (sul filamento di DNA complementare allo stampo). L'altra è chiamata ‛scatola a −35' ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] la lunghezza di 1,32 Å del legame C−N; questo valore è intermedio tra quello tipico del legame singolo carbonio-azoto (≈1,49 Å) e quello si ottengono in altri casi strutture fibrose come il filamento di F-actina, che si ha dalla polimerizzazione della ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] numero. Rare eccezioni sono, per esempio, gli intermedi altamente reattivi che possono essere efficaci anche a processo 'semi-conservativo', in quanto le due molecole figlie contengono un filamento parentale e uno neo sintetizzato (fig. 3). Il DNA può ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] ecc., che si trovano in molti composti del metabolismo intermedio. Dal momento che si suppone che tutte le molecole da tener presente la complicazione aggiuntiva della separazione del filamento stampo da quello copia. La fabbricazione di un RNA ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ossidativa dell'acido citrico (18) forma, attraverso alcuni intermedi, l'acido α-chetoglutarico (19) e il NADPH viene idrolizzato. L'actomiosina costituirebbe i legami tra i filamenti spessi e quelli sottili dei sarcomeri. La tropomiosina esiste ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] un processo dipendente dalla ricombinazione, in cui l'innesco viene fornito dalle estremità 3' libere dei filamenti di DNA che si formano negli intermedi di ricombinazione (Lockson et al., 1995) secondo una strategia adottata da alcuni batteriofagi a ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] nucleocapside a forma di goccia (core), che contiene due filamenti uguali di RNA a elica singola e il frammento 'chiave ,05‰. Un gruppo di paesi (Germania, Austria e Svizzera) mostra valori intermedi tra 0,01 e 0,05‰. Infine, in alcuni paesi del Nord ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] corto moncone, mentre l'altro si ricopre dei sottili filamenti noti come 'mastigonemi', che ne aumentano l'efficienza felino), mentre l'uomo rientra nella vasta gamma di ospiti intermedi. Oltre che ingerendo oocisti mediante contatto con il gatto, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...