PASSIFLORA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Passifloracee, con oltre 300 specie, quasi tutte americane: il loro nome e anche quello di fior di passione è dovuto al fatto [...] e del Perù, P. racemosa Brot. del Brasile coi fiori rossi; P. actinia Hook. pure brasiliana con fiori cerulei e filamentistaminali variopinti; P. alba Lk. e Otto del Brasile a fiori bianchi; P. Banksii Benth. dell'Australia a fiori rosso porpora ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] fondamentalmente, producono rotture a un singolo o ad ambedue i filamenti di DNA e legami crociati (cross-links) tra varie molecole invece in un uovo fecondato o in cellule staminali embrionali si otterranno interi organismi multicellulari mutati in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] della doppia elica di DNA, allo scopo di separare i due filamenti. La seconda fase consiste nel legame dei primer, in precedenza necessitano di cellule in proliferazione, mentre le cellule staminali midollari sono in gran parte quiescienti. Per quanto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , e il midollo osseo che produce le cellule staminali progenitrici di tutto il sistema, i globuli rossi o dapprima si forma una sola elica di DNA sullo stampo dell'unico filamento di RNA, quindi si determina la formazione di catene ibride RNA ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ai cromosomi. È anche possibile che, come nel muscolo, i filamenti del fuso scivolino l'uno sull'altro, accorciando così il fuso. contributi cellulari contrattili da parte di cellule staminali commiste alle già differenziate (‛cellule satelliti' ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] processi di coagulazione; all'interno si trovano filamenti e microtubuli, che contribuiscono alle modificazioni di all'anno. È dovuta alla trasformazione neoplastica della cellula staminale ed è caratterizzata dalla presenza a livello cromosomico di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] modalità V, caratteristica della crescita delle cosiddette cellule staminali (stem cells): con questo termine, spesso trascinando con sé in una specie di tiro alla fune due filamenti di actina diversi: vale forse la pena di notare che questo ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] volte irregolare, reniforme, con cromatina chiara, a fini filamenti, senza rilevanti aspetti compatti. Non si osservano nucleoli circa 29 ore. Il tempo normale dalla cellula staminale fino al passaggio nel sangue circolante sarebbe quindi ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] sistemi, come la sintesi di DNA complementare (cDNA), ossia un filamento di DNA a sequenza complementare a un mRNA. Gli mRNA sono ricombinazione omologa (particolarmente efficace nelle cellule embrionali staminali, o ES, di topo). Le cellule così ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] neuronale e poi per mantenere il pool delle cellule staminali neuronali.
I geni trascritti in seguito all'attivazione delle l'anchirina G e la spectrina, che li ancorano ai filamenti di actina del mantello corticale. I canali ionici rigenerano il ...
Leggi Tutto
staminale1
staminale1 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, che si riferisce allo stame: filamento staminale.
irritabile
irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un carattere i.; e in funzione di predicato:...