• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [14]
Medicina [15]
Biologia [13]
Anatomia morfologia citologia [10]
Patologia [7]
Anatomia [4]
Ingegneria [3]
Genetica [4]
Fisiologia vegetale [3]
Istologia [2]

seismocorismo

Enciclopedia on line

(o sismocorismo) In botanica, corismo, ossia caduta delle foglie e di organi omologhi, dovuto a scosse; è particolarmente frequente nei petali di certi fiori (per es., il cisto). Il movimento nastico determinato [...] movimento tigmonastico, anch’esso originato da stimolo meccanico, ma di contatto. Hanno movimenti seismonastici, tra gli altri, le foglie di Mimosa pudica, di Biophytum, i filamenti staminali di molte Asteracee, di Berberis, gli stimmi di Mimulus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – ORGANI OMOLOGHI – ASTERACEE – PETALI – STIMMI

petalo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; [...] particolarmente in varie piante coltivate. Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, perianzi o altre parti del fiore (filamenti staminali, stili) simili a un petalo per consistenza, colore ecc. La petalomania è l’anormale aumento dei petali di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PETALOIDE – COROLLA – BRATTEE – PETALI – FOGLIE

gimnostegio

Enciclopedia on line

Organo derivante dalla unione degli stami con il pistillo, caratteristico del fiore delle Asclepiadacee. Si chiama gimnostemio l’organo che risulta dalla fusione dello stilo con i filamenti staminali, [...] caratteristico della famiglia delle Orchidacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIADACEE – GIMNOSTEMIO – ORCHIDACEE – STAMI – STILO

fiore

Enciclopedia on line

Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] sempre di due specie: microsporofilli, detti stami o foglie staminali, che danno origine alle microspore (granelli pollinici) e di anello, scodella, di solito nettarifera, di squame, filamenti ecc. Riguardo alla grandezza, esistono f. minutissimi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – VERTICILLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
staminale¹
staminale1 staminale1 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame» (inteso qui nel sign. botanico)]. – In botanica, che si riferisce allo stame: filamento staminale.
irritàbile
irritabile irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un carattere i.; e in funzione di predicato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali