Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] in questo periodo iniziale del suo sviluppo, di un esile filamento che perfora la membrana limitante esterna del tubo neurale e si lo strato di queste cellule. Lo strato molecolare è sottile e in parte sostituito da quello granulare esterno, che ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , dal quale restano separati per mezzo di una sottile membrana di polipropilene, attraverso cui l'ossigeno diffonde, riscaldamento (94 °C), separando così tra di loro i due filamenti; successivamente la temperatura viene abbassata (40-60 °C) in modo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] . 20): tuttavia nelle immagini ad alta risolvibilità si possono individuare brevi e sottili segmenti, che vengono interpretati come frammenti dei filamenti nucleinici che appaiono nelle sezioni ultrasottili solo per brevi tratti.
Con l'applicazione ...
Leggi Tutto
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): f. la lana, la canapa, il lino, la...