CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] del calore che provocava la decomposizione dell'etilene, con deposito di un velo sottile e duro di carbonio sul filo. Era il 5 maggio 1880 e il C., coi suo filamento resistente e dal buon rendimento luminoso, anticipava di circa otto anni Edison. In ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] della New York University, appurò che un filamento singolo di DNA presenta molti vantaggi come materiale di elettrodi realizzati in precedenza. La copertura superficiale è così sottile da assicurare che un nanotubo al massimo connetta un elettrodo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] calcificata; la g. del pelo è la membrana sottile che avvolge la radice del pelo.
Botanica
Parte basale azzurre, è il rivestimento gelatinoso della cellula o del filamento pluricellulare, formatosi in seguito a gelificazione delle membrane cellulari. ...
Leggi Tutto
fibra
fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] può considerare costituita. ◆ [FSD] F. di materiali compositi: v. compositi, materiali: I 673 e. ◆ [FTC] F. di vetro: filamentisottili, del diametro di alcuni decimillesimi di mm, ottenuti stirando fortemente vetro fuso; ne esistono numerosi tipi a ...
Leggi Tutto
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): f. la lana, la canapa, il lino, la...