Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] proprietà di non fondere anche ad alta temperatura). Quando premiamo l'interruttore, la corrente arriva al sottilefilamento: più il filamento è arricciato più la corrente fatica a circolare. Questa 'fatica', che si chiama resistenza, produce calore ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] focale dell'ingegneria genetica è il gene - un lungo filamento di una speciale sostanza chimica, il DNA - che scrive sistema che ha perso, procedendo lungo i rami sempre più sottili della sua specializzazione, non solo la capacità di collaborare con ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , facendo in modo che il gas si sciolga in uno strato sottile di soluzione e produca una variazione rivelabile in una composizione ionica. circa i torr nella camera di ionizzazione; in essa un filamento riscaldato a circa 2.000 °C genera un fascio di ...
Leggi Tutto
rifrattore
rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] piuttosto compatta (di solito una lampada elettrica con filamento molto concentrato) la cui radiazione è raccolta da un può essere costituito, per es., da un recipiente di plastica sottile, foggiato a guisa di lente, riempito con un gas nel quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] consisteva in un elemento centrale in rame, circondato da un sottile tubo di ferro isolato dal rame. Il cavo uniformemente carico conduttori all’oscillatore (ciò che poi si chiamò un’antenna filare). Si trattava, come detto, del sistema antenna-terra ...
Leggi Tutto
fibra
fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] può considerare costituita. ◆ [FSD] F. di materiali compositi: v. compositi, materiali: I 673 e. ◆ [FTC] F. di vetro: filamentisottili, del diametro di alcuni decimillesimi di mm, ottenuti stirando fortemente vetro fuso; ne esistono numerosi tipi a ...
Leggi Tutto
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): f. la lana, la canapa, il lino, la...