• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [77]
Arti visive [64]
Storia [18]
Religioni [17]
Letteratura [11]
Archeologia [9]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Europa [5]
Italia [4]

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] , passim; C. de Fabriczy, P. di Matteo da M., in Rivista d’arte, IV (1906), pp. 127-131; M. Lazzaroni - A. Muñoz, Filarete, scultore e architetto del secolo XV, Roma 1908, pp. 146-148; R.G. Mather, Nuovi documenti robbiani, in L’arte, XXI (1918), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO

Amadèo, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Amadèo, Giovanni Antonio Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. [...] centrale), anche le altre opere architettoniche dell'A. rivelano più la sua adesione fondamentale a moduli derivati dal Filarete, che non un'interpretazione di prima mano dagli esempi bramanteschi: così nella parte inferiore della facciata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FILARETE – TIBURIO – SARONNO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amadèo, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Isaìa da Pisa

Enciclopedia on line

Isaìa da Pisa Scultore (sec. 15º), attivo principalmente a Roma e a Napoli, padre di Gian Cristoforo Romano. Terminò la tomba di Eugenio IV (1450 circa, Roma, S. Salvatore in Lauro) e successe a Filarete nell'esecuzione [...] della tomba del cardinale Antonio di Chaves, in S. Giovanni in Laterano a Roma. Dal 1455 al 1458 lavorò all’Arco di Castel Nuovo a Napoli; nel 1460 lavorava per Pio II, accanto a Paolo Romano. Fu artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN CRISTOFORO ROMANO – CARDINALE – FILARETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isaìa da Pisa (1)
Mostra Tutti

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] corte di Alfonso il Magnanimo, che già lo aveva richiesto al suo passaggio per Napoli all'inizio di giugno. Il fatto che il Filarete lo citi nel suo trattato del 1461-64 non significa che il D. fosse ancora vivo a quella data, poiché la notizia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Solari, Guiniforte

Enciclopedia on line

Solari, Guiniforte Architetto (Milano 1429 - ivi 1481), figlio di Giovanni (Campione 1400 circa - Milano 1484 circa), ingegnere della Certosa di Pavia (1428-62) e del Duomo di Milano (1452-69). Fu a fianco del padre nella [...] fabbrica del Duomo di Milano (1459). Sostituì poi (1465) il Filarete in tutti i lavori dell'Ospedale Maggiore, dove sovrappose la tradizione lombarda, decorativa e ancor gotica, al gusto toscano filaretiano. Si devono ritenere di S. l'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAMANTE – FILARETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solari, Guiniforte (2)
Mostra Tutti

Michele III Romanov

Dizionario di Storia (2010)

Michele III Romanov Zar di Russia (n. 1596-m. 1645). Figlio del boiaro Fëdor Romanov, metropolita di Rostov, fu proclamato zar nel 1613, mettendo fine al periodo dei «torbidi», e diede inizio alla dinastia [...] Romanov. Dal 1619 governò insieme al padre, divenuto patriarca col nome di Filarete. M. consolidò lo Stato, concludendo la Pace di Stolbovo (1617) con la Svezia e un accordo (1634) con la Polonia-Lituania, grazie al quale Ladislao IV Vasa lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romanov

Enciclopedia on line

Dinastia russa che trae origine da Roman Jur´evič e da suo figlio Nikita Romanovič, prozio dell'ultimo zar dei Rjurikidi, Fëdor Ivanovič. Dopo l'epoca dei torbidi essa salì al trono (1613) con l'elezione [...] di Michele I, pronipote di Nikita, e figlio del metropolita di Mosca (poi patriarca) Filarete. Perse il trono (1918) con la rivoluzione bolscevica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FËDOR IVANOVIČ – METROPOLITA – RJURIKIDI – FILARETE – MOSCA

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] esiliati (nel 1600-1601: il maggiore suo competitore, Feodor Nikitič R., fu costretto a farsi monaco, assumendo il nome di Filarete). Il falso Demetrio (v.) richiamò nel 1605 i R. a Mosca. I rappresentanti della nobiltà provinciale, del clero e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

URBANO da Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO da Cortona Gabriele Fattorini URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] di vita altro non si sa, se non che Urbano morì a Siena l’8 maggio del 1504 (p. 460 nota). Fonti e Bibl.: Filarete, Trattato di architettura (1461-1464), a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, Milano 1972, p. 171; A. Landi, ‘Racconto’ del duomo di Siena ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASTIANO DI FRANCESCO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI DI STEFANO – ANTONIO FEDERIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO da Cortona (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Liliana

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Liliana Maria Grazia Ercolino Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] e per l'orientamento delle sue ricerche future fu il restauro dell'ospedale Maggiore di Milano di Antonio Averlino, detto il Filarete, e il successivo adattamento a nuova sede dell'Università degli studi di Milano, opera che rappresentò il punto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SESTO SAN GIOVANNI – TREZZO SULL'ADDA – BREMBATE SOPRA – CANTON TICINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
filarata
filarata s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che si prolungano talvolta per alcuni chilometri;...
filària¹
filaria1 filària1 s. f. [der. di filo1]. – In matematica, la curva piana secondo cui si dispone un filo materiale pesante, flessibile e inestensibile, soggetto a forze complanari perpendicolari ad esso e proporzionali all’altezza misurata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali