• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [77]
Arti visive [64]
Storia [18]
Religioni [17]
Letteratura [11]
Archeologia [9]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Europa [5]
Italia [4]

Alighieri, L'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri (L') Michele Messina Rivista di studi danteschi. Fondata e diretta dal nobile veneziano Francesco Pasqualigo, uscì a Venezia per i tipi dell'editore Leo S. Olschki nel 1889: nel 1893 si trasformò [...] di Cino Rinuccini), del Pellegrini (Su un codice sconosciuto della D.C.), nonché il famoso Commento del Re Giovanni di Sassonia (Filarete) alla D.C. L'ottimo indice dei nomi e delle cose approntato dal Boffito rende facile la ricerca del materiale ... Leggi Tutto

DEGOLA, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Eustachio Marina Caffiero Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] la traduzione di un opuscolo dell'oratoriano filogiansenista francese P.-E. Guibaud, cui, con lo pseudonimo di Ireneo Filarete, aggiunse prefazione e note di intonazione portorealista e antigesuita (Gemiti di un'anima penitente ricavati dalla Divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – FRANZ XAVER VON ZACH – GAZZETTA PIEMONTESE – SCIPIONE DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGOLA, Eustachio (2)
Mostra Tutti

COSIMO di Domenico di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura) Creighton E. Gilbert Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] garzone a studiare con lui (come l'anno prima ne aveva mandato uno a studiare da Rogier vari der Weyden) e che Filarete, intorno al 1465, incluse C. in un elenco di buoni pittori italiani. Poco di più resta del secondo gruppo formato dalle numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PREDIS, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PREDIS (Preda), Cristoforo Franca Varallo Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] i dettami delle istanze rinascimentali. La sua attenzione si rivolse al mutamento delle forme architettoniche e decorative avviato dal Filarete e dall'Amadeo, alle esperienze di luce e colore di Cristoforo De Mottis e Nicolò da Varallo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIETRO BIRAGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO DA CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

FIRPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO, Luigi Andrea Romano Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] portarlo a dedicarsi ora al tema della città ideale del Rinascimento (con gli studi su L.B. Alberti e sul Filarete), ora a quello dell'utopismo straniero, visto nei personaggi minori (come K. Stiblin) e maggiori (Th. More). Una tappa importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CAMERA DEI DEPUTATI – TOMMASO CAMPANELLA – LUDOVICO AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRPO, Luigi (4)
Mostra Tutti

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] «bombarda in ferro colato» nel Castello Sforzesco di Milano che troviamo in un’opera di Antonio Averlino, detto il Filarete (1400 ca.-1469 ca.), il Trattato di architettura, composto negli anni 1460-1464 (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Fondo ... Leggi Tutto

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Non sappiamo quando e con chi si sposò. Ebbe nove figli, Onofrio, Francesco, Simplicio, Ruggiero, Fabrizio, Paolo Francesco, Filarete, Vincenzo e Petronilla. Onofrio e Francesco si laurearono in utroque iure. Il primo fu canonico della cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO

architettura

Enciclopedia on line

L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] più vasta e varia natura. È, infatti, al singolare fenomeno della trattatistica di a. quattro-cinquecentesca (L.B. Alberti, Filarete, Francesco di Giorgio, S. Serlio, Vignola, Palladio, V. Scamozzi ecc.) che si deve l’innesco di quel lungo processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

proporzione

Enciclopedia on line

Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione. Arte Mondo antico Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] , sistematizzate da artisti e scienziati verso la metà del 15° sec.: L.B. Alberti, De re aedificatoria, 1450; Filarete, Trattato d’architettura, 1460; Francesco di Giorgio Martini, Trattato di architettura civile e militare, 1480. La presenza di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VILLARD DE HONNECOURT – UNITÀ DI MISURA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzione (3)
Mostra Tutti

SACCANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCANO, Ludovico Gabriella Albanese – Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] 41, 45 s). Le latinizzazioni di biografie greche compiute con Lascaris, cui Saccano aggiunse anche significative sezioni del Bios di S. Filarete di Nilo Doxapatres e del martyrion di S. Lucia di Siracusa e di S. Agata, latinizzate da mss. agiografici ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI II D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – COSTANTINO LASCARIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
filarata
filarata s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che si prolungano talvolta per alcuni chilometri;...
filària¹
filaria1 filària1 s. f. [der. di filo1]. – In matematica, la curva piana secondo cui si dispone un filo materiale pesante, flessibile e inestensibile, soggetto a forze complanari perpendicolari ad esso e proporzionali all’altezza misurata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali