SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] sculpture for the facade of the certosa di Pavia, 1473-1499, New York 1978, pp. 110 s., 271, doc. 5; M. Rossi, I contributi del Filarete e dei Solari per il tiburio del duomo di Milano, in Arte lombarda, n.s., 1981, n. 60, pp. 15-23; A. Bruschi, L ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] i dettami delle istanze rinascimentali. La sua attenzione si rivolse al mutamento delle forme architettoniche e decorative avviato dal Filarete e dall'Amadeo, alle esperienze di luce e colore di Cristoforo De Mottis e Nicolò da Varallo, che ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...]
Non sappiamo quando e con chi si sposò. Ebbe nove figli, Onofrio, Francesco, Simplicio, Ruggiero, Fabrizio, Paolo Francesco, Filarete, Vincenzo e Petronilla.
Onofrio e Francesco si laurearono in utroque iure. Il primo fu canonico della cattedrale di ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] 41, 45 s).
Le latinizzazioni di biografie greche compiute con Lascaris, cui Saccano aggiunse anche significative sezioni del Bios di S. Filarete di Nilo Doxapatres e del martyrion di S. Lucia di Siracusa e di S. Agata, latinizzate da mss. agiografici ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Vasari, confermata da una lettera non datata (ma scritta comunque fra il 1537 ed il 1547) di Claudio Tolomei ad Apollonio Filarete, il B. intagliò, per Ippolito de' Medici, due cristalli su disegni che Michelangelo aveva eseguiti fra il 1532 ed il ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] la frequenza con la quale il nome di D. appare nelle fonti è indicativa della sua fama.
Tra il 1460 e il 1464 Filarete lo incluse tra i "buoni maestri" (p. 258) ai quali avrebbe voluto far scolpire i rilievi di Sforzinda. Nel 1480-81 Landino definì ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] al Papa in Fiorenza". L'arrivo a Roma per la porta Flaminia è rappresentato su di un altro dei riquadri bronzei del Filarete sulla porta di S. Pietro.
Il B. dunque assolse positivamente alla sua missione poiché riuscì a stabilire contatti con le due ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] la capillarità dei suoi depressi bassorilievi lo hanno fatto avvicinare da C. Gamba ad orafi e bronzisti come Bertoldo ed il Filarete. Sono stati indicati contatti di A. con Donatello attraverso l'uso dello schiacciato; con l'arte gotica e con l'arte ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] ,Epistolae)dal greco in latino conclusa dal B. in tre mesi, e del Trattato di Architettura di Antonio Averulino (Filarete) dall'italiano in latino, insieme alla redazione di una storia degli Ungari, della quale erano stati incaricati prima del ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] e cfr. pp. 111-112), e il cardinale Sfondrati (d'accordo con Annibal Caro, primo segretario del Farnese) scrisse ad Apollonio Filarete, segretario del duca, raccomandando il B. per il posto di "Cancelliere della Segreteria" (ibid., pp. 111-112). Il B ...
Leggi Tutto
filarata
s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che si prolungano talvolta per alcuni chilometri;...
filaria1
filària1 s. f. [der. di filo1]. – In matematica, la curva piana secondo cui si dispone un filo materiale pesante, flessibile e inestensibile, soggetto a forze complanari perpendicolari ad esso e proporzionali all’altezza misurata...