ROSSI, Alessandro
Giovanni Treccani
Industriale e uomo politico, nato a Schio il 21 novembre 1819, morto il 28 febbraio 1898 a S. Orso presso Schio. Figlio di Francesco (1783-1845), oriundo di S. Caterina [...] tanto che a ragione si può ritenere il pioniere in Italia dell'industria laniera. Nel 1846 introdusse le filatrici Mule-Jenny (v. filatura, XV, p. 276, fig. 52); nel 1849 la prima macchina a vapore e i primi telai meccanici e in seguito sempre nuovi ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] con medaglia d'argento per i suoi prodotti.
Nel 1844 il B. disponeva anche di un opificio a struttura verticale (filatura, tessitura e tintoria riunite) a Romagnano Sesia (questo con 5.000 fusi e 60 telai meccanici).
La produzione filatoiata aveva ...
Leggi Tutto
PIAZZOLA sul Brenta (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Grosso paese della provincia di Padova, 18,4 km. a NO. da questa città, 28 m. s. m., sulla linea ferroviaria Padova-Piazzola-Carmignano, [...] Contarina, irriga le campagne e fornisce energia ai numerosi stabilimenti industriali sorti per iniziativa del duca Paolo Camerini (filatura e tessitura di iuta, concimi chimici, filande di seta, stabilimento per la pulitura del riso, ecc.); in ...
Leggi Tutto
Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] che logorano meno il filato. La produzione per operaia non è data dalla velocità di avvolgimento, ma dalla grandezza della spola di filatura. Si calcola che occorra una testa d'incannatoio a ogni telaio da cm. 110 di pettine per ordito e trama.
L ...
Leggi Tutto
MOROZOV
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Famiglia di eminenti industriali russi del secolo XIX, appartenenti alla fede dei vecchi credenti; durante il sec. XIX, fino alla rivoluzione del 1917 organizzatori [...] ′evič M.; già verso la metà del sec. XIX le fabbriche dei M. erano tra i centri più importanti dell'industria di filatura in cotone e della produzione meccanica dei tessuti per tutta la Russia e in parte anche per il mercato estero. Vi erano occupate ...
Leggi Tutto
MAGGIORE Comune della provincia di Milano. Il centro capoluogo è situato a 4 km. da Legnano, nella pianura che si stende, con una media altitudine di 200 m. s. m., a oriente del fiume Olona. La popolazione [...] di Cantalupo, 127 in quello di Canazze e solo 11 nelle case sparse. Cerro Maggiore è importante centro d'industrie: la filatura e la tessitura del cotone, le industrie delle calzature occupano più di 4000 operai. Anche nel territorio comunale (9,99 ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Lancashire, a poco più di 6 km. a O. di Manchester, della quale può dirsi che costituisce un sobborgo; è servita dalla linea ferroviaria London and North-Western e da quella [...] e restaurata di recente e di un bel palazzo municipale. Nel 1926 contava 45.670 ab. Ha parecchi stabilimenti industriali (filatura del cotone e torcitura della seta; fabbriche di stoffe fini, di cotone e fustagno; grandi officine meccaniche). ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] questi sono utilizzati nudi, o rivestiti con altri fili con il sistema della spiralatura, o con altre fibre con la filatura ad anima.
L'Institut textile de France ha proposto questa definizione per i testurizzati: "fili di filamenti continui, con o ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento del Varo, con 9440 ab. (1926). È posta, a 207 m. s. m., alle falde della montagna di Malmont, su un canale derivato dalla Nartuby, affluente di sinistra [...] e di commercio e ha scuole primarie e secondarie. È centro industriale abbastanza attivo, con stabilimenti per la filatura della seta, concerie, distillerie, fabbriche di concimi chimici, di prodotti alimentari, ecc. Il commercio è alimentato in gran ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] , in Storia in Lombardia, 1992, n. 1, pp. 71-95; G. Schiannini, Il Door e il Punzerlin. Isidoro Crespi e la filatura della Pezza, in Foglio notizie del Comune di Besozzo, marzo 1993, pp. 5 s.; Id., Alle origini dell'industria cotoniera nel Bresciano ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...