(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] dell’artigianato locale (broccati d’oro e d’argento), stoffe, lane, cuoi, sete; sede di varie industrie (filatura e tessitura del cotone, conciaria, cementificio, saponificio, calzaturificio e molitura del grano). Buona la rete di comunicazioni aeree ...
Leggi Tutto
REMIREMONT (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento dei Vosgi, sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza, [...] con la Moselotte, è dominata dalla montagna e dal forte di Parmont. L'industria è rappresentata da uno stabilimento per la filatura e la tessitura del cotone, da fonderie di acciaio e rame e da manifatture casalinghe di ricami, calzetterie, guanti ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] a lungo considerati come tegole della travatura centrale di piccole edicole funerarie, finché C. Robert, confrontando la scena di filatura dipinta su uno di essi, identificò la loro vera natura e ne dimostrò l'uso come ginocchiere su cui veniva ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] carbon coke nella produzione di ghisa, la meccanizzazione della filatura e la macchina a vapore.Con la sostituzione del di cotone (n.80), mentre in India nel XVIII secolo la filatura manuale ne richiedeva oltre 50.000: si ha dunque una produttività ...
Leggi Tutto
OLDHAM (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Città del Lancashire situata a 212 m. s. m. sul fiume Medlok, affluente di destra dell'Inwell, 9 km. a NE. di Manchester. Fino alla metà del sec. XVIII era un povero [...] dei maggiori dell'Inghilterra, occupa 11.000 operai) con un totale di 17.400.000 fusi e 12.000 telai per la filatura e tessitura del cotone e della seta; all'industria tessile si aggiunge la metallurgica che conta anch'essa numerosi stabilimenti. La ...
Leggi Tutto
MARATEA (A.T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della provincia di Potenza (Lucania); sorge a 623 m. s. m. in posizione amena, affacciata al Golfo di Policastro, mentre un altro centro, detto Maratea [...] emigrazione verso altri paesi d'Europa; nel 1931 aveva 4961 ab. Fiorenti sono l'industria della pesca e quella della filatura per cordami. Il territorio (67,32 kmq.) è intensamente coltivato ad agrumi, viti, carrubi, ulivi, ortaggi. Il piccolo centro ...
Leggi Tutto
LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] , il resto in numerosi altri piccoli agglomerati o in case sparse), nel 1931, 9194 ab. Lonato è importante centro di filatura e di commercio della seta; è stazione ferroviaria della linea Brescia-Verona.
Storia. - Terra abitata all'epoca romana ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] mercato agricolo, ha un antico e fiorente commercio di bestiame, cereali, malto e lana. Le sue industrie sono: la tessile (filatura della lana, cordami, ecc.), che vanta antiche tradizioni, importata da Fiamminghi verso la fine del sec. XV, e la ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] ginnasio quando nel 1862 la scomparsa del padre determinò la rovina delle attività familiari legate alla produzione e filatura della seta e all'amministrazione del vasto "cortivo" di Logovizza. Pur tra notevoli ristrettezze riuscì a proseguire gli ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] continuazione con le estremità intercalate. Filo o trefolo: striscia avvolta longitudinalmente a spirale (operazione della torsione). Filatura: l'insieme delle operazioni per ottenere la striscia e per dare la torsione. Legnolo: più trefoli riuniti ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...