MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] truppe tedesche), dopo l’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, il M. si trasferì a Mosca dove la Filatura cascami di seta lo nominò direttore commerciale per il mercato russo, incarico che ricoprì fino allo scoppio della Rivoluzione d ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Campobasso (43.32 kmq.). Il capoluogo è una grossa borgata situata in zona montana e boscosa, a 1421 m. s. m. È quindi uno dei centri abitati più alti della penisola, noto come [...] dànno ricercati prodotti, e frequenti carboniere che formano una delle principali industrie. In paese le donne sono occupate nella filatura e tessitura di lane.
Per l'altitudine, per la magrezza del suolo, per l'emigrazione permanente, Capracotta non ...
Leggi Tutto
LESKOVAC (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato del Vardar in Iugoslavia. Sorge sulla Veternica, poco a monte della sua influenza nella Morava, in ampia conca in comunicazione [...] e il tabacco. Nel centro urbano si contano il mercato più notevole della canapa per la Serbia e quattordici stabilimenti per la filatura e tessitura. La popolazione, che era di 12.130 ab. nel 1895, era salita nel censimento 1921 a 13.702. Leskovac ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO sull'Oglio (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della provincia di Brescia. Il centro abitato, che si sviluppa sulle due rive dell'Oglio, dove il corso del fiume è interrotto da [...] in rapporto con un attivo sviluppo industriale (fonditura dei metalli; calci e cementi; trattura della seta, filatura e tessitura del cotone, cordami, scatolificio, bottonificio; industrie chimiche; molini, ecc.).
Il territorio comunale, vasto 18 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] capitale sociale fu portato a 20 milioni e il F. ne arricchì l'apparato produttivo con l'acquisto della filatura di Vignole Borbera, della filatura e tessitura riunite di Rossiglione e di un deposito di cotoni a Genova.
La grave crisi che travagliò l ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] Muggiani. Si formava così un'aggregazione di undici unità produttive tra Piemonte e Lombardia, dove erano installati 170.000 fusi di filatura e ritorcitura, 2.800 telai meccanici e 15 macchine da stampa.
Il G., che era riuscito con le sue Manifatture ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, posto al limite tra l'alta e la bassa pianura friulana. È vasto kmq. 58,87, dei quali 15,38 sono sterili, 14,81 sono occupati da prati e pascoli, 10,70 da seminativi con [...] Noncello, il piccolo fiume che bagna anche Pordenone, ha importanza soprattutto industriale per la lavorazione del cotone (cotonificio e filatura Makò); ha anche una cartiera e un setificio. Il comune aveva 4281 abitanti nel 1861, 4731 nel 1901, 8337 ...
Leggi Tutto
SAY, Jean-Baptiste
Anna Maria Ratti
Economista francese nato a Lione il 5 gennaio 1767, morto a Parigi il 15 novembre 1832. Prese parte come volontario alla campagna del 1792, diresse dal 1794 al 1799 [...] uscire la 2ª ed. (che può considerarsi un completo rifacimento dell'opera). Si dedicò nel frattempo agli affari e creò una filatura di cotone a Auchy-les-Hesdin (Pas-de-Calais). Rientrato a Parigi nel 1814, fu mandato per qualche tempo dal governo a ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] laniera di Prato.
Il cielo completo di lavorazione di tutti i tessuti, comprendente carbonisaggio e sfilacciatura, cardatura, filatura, tessitura, follatura, tintura e rifinizione, venne raggiunto fra il 1905 ed il 1922 con un costante ammodernamento ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] Nel 1884 il francese H. de Chardonnet brevettò un procedimento per ottenere dalla nitrocellulosa una fibra che, sottoposta a filatura e tessitura, poteva sostituire la seta. Nel 1897 in Germania fu prodotta una materia p. derivata dal latte, chiamata ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...