VARENNA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Paese e comune della provincia di Como, sulla riva destra del lago omonimo. Il paese, certo di remota origine (il nome si ritiene etrusco), s'adagia in parte [...] elettrica Lecco-Sondrio alle località del centro-lago. Una certa importanza vi conservano tuttavia le industrie (trattura e filatura della seta) e in special modo la lavorazione dei marmi colorati, che s'impiegano largamente a scopo decorativo ...
Leggi Tutto
BRANCO Città del Portogallo, con 9327 ab. (1920), 200 km. a NE. di Lisbona, sulla linea ferroviaria della Beira Bassa (Lisbona, Abrantes, Castelo Branco, Covilhã, Guarda). Castelo Branco è capoluogo di [...] romana, conserva una vecchia cinta di mura con torri, un forte mezzo diroccato, e un palazzo che serviva di residenza ai vescovi. Vi è esercitata la filatura e la tessitura del lino e della lana, nonché un buon commercio di vino, acquavite e olio. ...
Leggi Tutto
LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
*
Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata [...] ferroviario, di terraglie, di vetri, di cappelli di paglia, di guanti, di candele, di carte da giuoco e da stabilimenti per la filatura del cotone e della lana. La popolazione era di 25.587 ab. nel 1926, di 24.668 nel 1931. Per le comunicazioni ...
Leggi Tutto
ROCHDALE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] dalla lavorazione della lana (flanelle). Oggi è uno dei grandi centri cotonieri della regione di Manchester, specializzato nella filatura del cotone; a questa industria si aggiungono quella della lana (flanelle e coperte), le recenti della seta ...
Leggi Tutto
Importante centro industriale del Lancashire, Inghilterra, situato nella valle del fiume Brook (una volta chiamato Blackeburn), a circa 38,6 chilometri a nordovest di Manchester. Nel 1891 aveva 120.064 [...] pure da ricordare il Corporation Park e il Queen's Parck.
La principale industria di Blackburn è quella della tessitura e della filatura del cotone. A Blackburn, verso il 1764, il tessitore James Hargreaves inventò la macchina per filare il cotone. L ...
Leggi Tutto
TORREÓN (A. T., 147)
Emilio Malesani
Città dello stato di Coahuila (Messico), situata nel centro dell'altipiano settentrionale, nella zona della Laguna, cioè nel territorio in cui finiscono le acque [...] , a Saltillo e a Monterrey. Grazie a queste comunicazioni, si è sviluppata una notevole attività industriale sia nella filatura e tessitura del cotone, sia nella lavorazione dei metalli scavati nel Durango. Vi si trovano anche officine ferroviarie ...
Leggi Tutto
Inventore inglese, nato a Firwood (Lancashire) il 3 dicembre 1753, morto a Bolton il 26 giugno 1827. Orfano di padre, si trasferì col resto della famiglia a Hall-in-the-Wood, dove, per guadagnarsi la vita, [...] alla produzione di filati fini. Il filatoio fu chiamato Hall-in-the-Wood wheel prima, Mule dopo (v. cotone; filatura). L'uso di questo filatoio si estese rapidamente con perfezionamenti sempre maggiori, benché al C. non arridesse alcun successo ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] una struttura più complessa e articolata che giunse a far lavorare con commesse periodiche quasi un terzo dell’industria regionale di filatura, vale a dire circa 30.000 fusi nel 1842. In quell’anno appartenevano alla sua rete gli opifici di Keller ...
Leggi Tutto
REICHENBACH im Vogtland (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città industriale della Sassonia (distretto di Zwickau), nella parte settentrionale del Vogtland, non lontana dal confine tra Sassonia e Turingia, [...] come centro tessile, specie per quanto riguarda la confezione di lanerie; possiede infatti 31 filande e 91 opifici per la filatura e inoltre 31 altre imprese tessili che si dedicano alla fabbricazione di nastri e di altri oggetti. Vi sono pure ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] . All’impresa di quest’ultimo, la Nervi & Nebbiosi, affidò la copertura del capannone destinato a ospitare la nuova filatura automatica selfacting, un’opera portata a compimento nell’arco di soli quattro mesi nella seconda metà del 1925.
Con l ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...