BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] e tessiture riunite, consigliere delegato della Società anonima Enrico Dell'Acqua e C., consigliere della Filatura lombarda di lino e canapa e della Società anonima Candiani Ellena. In seguito egli estese la sua attività ad altri settori industriali ...
Leggi Tutto
Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] polimerizzazione in soluzione o in sospensione acquosa, separazione del polimero per filtrazione, dissoluzione in dimetilformammide, filatura, essiccamento, stiro a caldo. Trattasi di fibre con basso peso specifico, termocoibenza e resilienza elevate ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] ora completamente decaduta e la città non ha più che alcune fabbriche di merletti, di bottoni e stabilimenti per la filatura della lana. Passano per Chantilly la ferrovia del N. Parigi-Amiens-Boulogne-Calais e le due secondarie Parigi-Creil-Beauvais ...
Leggi Tutto
GUISA (fr. Guise; A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Adriano ALBERTI
Città della Francia nordorientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Aisne, circondario di Vervins, con 6185 ab. (1926). È [...] ", vasta costruzione ove possono alloggiare fino a 400 famiglie. Oltre queste officine, Guisa conta varî stabilimenti per la filatura e la tessitura del cotone e della lana, zuccherifici, fonderie, concerie, ecc. Per le comunicazioni è servita da ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Côtes-du-Nord, con 10.000 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di alcuni istituti d'istruzione, [...] la bellezza dei luoghi circostanti, vi attirano numerosi stranieri.
Alimentano la piccola industria locale alcune fabbriche per la filatura della canapa e del lino, concerie, fabbriche di coltelli, di paste alimentari, ecc. Il commercio, che in parte ...
Leggi Tutto
JIHLAVA (ted. Iglau; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città della Moravia occidentale, presso il confine con la Boemia, 520 m. s. m., 75 km. O-NO. di Bruna, sull'importante linea ferroviaria internazionale [...] file allungate; distrutto a poco a poco il bosco, si è diffuso anche l'allevamento ovino, che ha fatto sorgere la filatura della lana e l'industria dei panni; esaurite le miniere, quest'attività è diventata anzi quella prevalente e dà ora l'impronta ...
Leggi Tutto
Comune agricolo e commerciale della Sicilia occidentale, nella provincia di Palermo, con 8030 ab., tutti agglomerati nel centro urbano, che è situato a 18 km. a sud da Corleone, ed ha la stazione sulla [...] di Monreale.
Il territorio del suo comune (kmq. 64,75) è coltivato a cereali, legumi, lino, viti, ulivi, frutta, e in parte è boschivo e prativo, onde vi si fa largo allevamento di bestiame ovino e si pratica la filatura e tessitura della lana. ...
Leggi Tutto
MONTROSE (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Città marittima del Forfarshire, Scozia, a circa 50 km. a NE. da Dundee, posta tra il North e il South Esk, su una penisola limitata a E. dal Mare del Nord e a O. [...] dok. Sulla spiaggia vi sono bei campi per il giuoco del golf, fra i migliori di Scozia.
Industria principale è la filatura e tessitura del lino: si hanno pure lavorazioni di canapa, amido, sapone, prodotti chimici, cordami, concimi, fonderie di ferro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] con due caldaie per la tinta del nero, alla tessitura con qualche telaio per stoffe e per calze. In particolare, la filatura era strutturata in due distinte filande: l'una lunga 508 palmi allineava 66 mangani impiegando a pieno ritmo 132 donne in ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] ad Albino e Ponte Nossa. Tra i soci promotori e fondatori della Società ceramica Richard (1873), della Società per la filatura dei cascami di seta (1872) e della Banca industriale e commerciale, acquisì quote in accomandita del linificio Butti e C ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...