ORBACE
Giovanni Treccani
. È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola.
L'orbace è usato tuttora da larga [...] la lana viene poi sfioccata (laminada) e pettinata con pettine a chiodi; si effettua quindi la cernita della lana destinata alla filatura dell'ordito, scegliendo per questo quella più lunga e resistente mentre la rimanente è lasciata per la trama. La ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia centrale, formato nel 1790 con la maggior parte del territorio della Marche; ha un'area di 5606 kmq., e conta 219.148 ab. (1926). Il capoluogo è Guéret. Il dipartimento appartiene [...] industrie: cartiere a Bourganeuf, fabbriche di zoccoli a Guéret, La Souterraine, Aubusson; ma soprattutto filatura e tessitura della lana: filatura ad Aubusson, a Felletin; tessitura ad Aubusson (panni, coperte); fabbriche di feltri a Bourganeuf ...
Leggi Tutto
PONT Canavese (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Aosta, a m. 461 sul livello del mare, sorto alla confluenza dei torrenti Orco e Soana, quindi in corrispondenza dell'imbocco delle [...] deve la sua importanza soprattutto alle industrie: nel 1927 erano impiegati ben 2282 operai, soprattutto nelle industrie tessili (filatura e tessitura del cotone; tintoria e industrie ausiliarie) con uno stabilimento e 2026 operai occupati (30.000 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] e almeno alcune risalgono al Paleolitico Superiore (35.000-8000 a.C.), come la corda fossilizzata rinvenuta a Lascaux.
La filatura e la tessitura, iniziate probabilmente con l'uso di fibre vegetali come il lino (tessuti di questa fibra sono attestati ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] da seta e la lavorazione della seta. Per la prima volta nel Ducato modenese una macchina a vapore fu adibita alla filatura della seta con esiti economicamente assai soddisfacenti, tanto che quando, nel 1826, il M. sposò Francesca Moreali, che già gli ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] , dal 3 al 5% al massimo: ciò è però sufficiente a conferire loro la morbidezza necessaria per le successive lavorazioni, filatura, tessitura, ecc. Se la seta cruda non deve esser candeggiata, tutto il processo si riduce ad una lavatura con acqua ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] danneggiate e assai diminuita è la popolazione che era nel 1914 di 55.571 ab. L'industria più notevole è quella della filatura e tessitura del cotone e del lino, ma vi sono anche fabbriche di ricami e di trine, officine di costruzioni meccaniche e ...
Leggi Tutto
STOCKPORT (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Antico e fiorente centro industriale inglese, situato circa 10 km. a S. di Manchester, 55 km. a ENE. di Chester, nella cui contea, in parte, rientra.
Sorto sul [...] città, la Stockport Sunday School, fondata nel 1784, ecc.
Le numerose industrie riguardano principalmente quella tradizionale della filatura del cotone e quelle derivate, come l'imbiancatura della tela, le tintorie e le chimiche, la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
MAYAGUEZ (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città della costa occidentale di Portorico. La sua popolazione, che era di 19.067 ab. nel 1920, salì a 37.060 secondo il censimento del 1930, mentre il municipio [...] , cioè zucchero caffe, tabacco, banane e frutta tropicali. La città ha avuto un certo sviluppo industriale con l'impianto di numerosi opifici per la filatura e tessitura del cotone e la produzione di vesti destinate al mercato interno dell'isola. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] nel '18 fu mandato in Libia. Congedato nel '19, si iscrisse alla facoltà di legge di Torino, impiegandosi intanto nella Filatura di Tollegno in Biella. Nel 1926 sposava Elena Albertini, figlia del senatore Luigi Albertini, e si trasferiva a Roma. Qui ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...