Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, [...] fra pneumatici e superficie stradale. Gli agenti a. non durevoli si usano per facilitare lavorazioni (per es., filatura, torcitura, stiro di fibre) e possono anche essere allontanati a lavorazione ultimata; s’impiegano per questo scopo cloruro ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] notevole esportazione, cereali, uve, bachi. Vi sono ottimi pascoli, frequentati da numeroso bestiame ovino, che alimentano l'industria della filatura della lana.
La popolazione era di 5643 ab. nel 1881, di 6550 nel 1901, di 7227 nel 1921 (popolazione ...
Leggi Tutto
VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
GIOVANNI Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli che sino all'8 luglio 1927 [...] . XX e che rese necessari ingenti lavori portuarî tuttora in prosecuzione. Vi è qualche notevole attività industriale (trattura e filatura della seta, praticate sin dal sec. XVIII, e alle quali si dovette l'incremento del centro - detto prima Fossa ...
Leggi Tutto
QUEEN'S COUNTY (irl. Laoighise; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Contea della provincia di Leinster, nello Stato Libero d'Irlanda, compresa tra la King's County (Offaly) a N. e le contee di Kildare a E [...] Leinster; inoltre si hanno giacimenti di rame, ferro, manganese e numerose cave di pietra da costruzione. L'industria si riduce alla filatura e tessitura della lana e del lino. La popolazione che contava 73.124 ab. nel 1881 era scesa nel 1926 a 51 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di Amedeo di Savoia e comandante militare. Da molte generazioni i Ratti esercitavano, comunque, l'arte della seta (filatura e tessitura). Dei fratelli del futuro pontefice Carlo sarà capostazione delle Ferrovie Nord a Milano, Edoardo setaiolo, Fermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] sensibile, ma le dimensioni delle unità produttive, per quanto modeste, sono in crescita. Il numero medio di fusi presenti negli impianti di filatura del cotone nel cantone di Zurigo passa da 1.900 a 4.800 tra il 1827 e il 1842, mentre tra il 1837 e ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] 1226178, del 15 maggio 1917, riconosciuto anche in Italia) una sostanziale modifica, relativamente ai procedimenti per bagni di filatura, dei sistemi Müller, che erano alla base dell'industria europea del settore. Ritornato (1917) dal fronte, iniziò ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] le certificazioni ecologiche (la chimica resta fuori dalla lavorazione, e persino il processo di tintura abbinato alla filatura permette di risparmiare acqua ed energia), Newlife è diventato il tessuto ideale per gli stilisti dell’operazione Green ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio di origine nordica, in cui si infilano le mani per ripararle dal freddo (fig. 1). Il m. appare nella seconda metà del 15° sec.; nel 16°, specie in Francia, era di stoffe preziose; verso [...] tale da consentire l’illimitato moto. Vi è poi il m. che serve da dispositivo, nelle macchine di preparazione alla filatura a pettine nel ciclo laniero, per dare allo stoppino una falsa torsione allo scopo di aumentare la resistenza dello stoppino ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] di r. laniera possono così essere succintamente descritte:
Lavaggio: con il lavaggio si tende a eliminare gli oli di filatura, le bozzime, eventuali tracce di sporco e la polvere raccolta dal semilavorato nelle fasi precedenti di lavorazione. Il ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...