SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] i quali il Giardino avicolo offriva una somma apprezzabile in cambio di pelo greggio e metteva in vendita materiale per la filatura domestica della lana d’angora. Nel 1935 i piccoli allevamenti che facevano capo agli Spagnoli erano soltanto otto, ma ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] agricole (vite, frutta). All’industria degli orologi, più tradizionale, si affiancano quella meccanica, cartaria e della filatura della lana. I centri principali, oltre alla capitale, sono Olten, Grenchen e Balsthal.
Il territorio dell’attuale ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] centro per il commercio delle farine e dei cereali, ma poggia la sua economia sulle industrie, prima fra tutte quella della filatura e tessitura del lino e della lana, cui seguono le fabbriche di guanti, le conce di pelli, le fonderie di ferro ...
Leggi Tutto
TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] .
Sviluppate sono anche le industrie, fra le quali primeggiano le metallurgiche, la fabbricazione dei cappelli di paglia, la filatura e tessitura, delle cartiere, e le estrattive del ferro e carbon fossile (da piccoli giacimenti). La popolazione non ...
Leggi Tutto
RAMIÈ
Fabrizio CORTESI
. Nome d'origine malese che indica le fibre tessili fornite dalle Boehmeria, piante della famiglia Urticacee, che in numero di 45 specie vivono nelle regioni tropicali: queste [...] resistenza e una bella lucentezza sericea.
In Asia si usano da tempi remotissimi sia per lavori grossolani di tessitura e filatura come canovacci e reti da pesca, sia per confezionare tele fini ed eleganti come quelle di Canton. Prima della guerra ...
Leggi Tutto
PNOM-PENH (o Phnom-Penh; A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Città dell'Indocina Francese, capitale della Cambogia, situata sulla riva destra del basso Mekong (a 280 km. dalle foci), là dove questo fiume [...] riso, cotone, indaco. Nei pressi della città si trovano un grande stabilimento per la sgranatura del cotone e una grande filatura di seta. Tra le strade ordinarie che si diramano da Pnom-Penh sono particolarmente importanti quelle per Battambang e la ...
Leggi Tutto
PELLA (A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una [...] il baco da seta). Va ricordata a Edessa l'industria domestica dei tessuti, quella dei tappeti e anche la filatura del cotone, che usufruisce di abbondante forza idraulica; qualche altra industria dipende dalla produzione agricola (olio di sesamo). Il ...
Leggi Tutto
La grande deficienza di materie grasse verificatasi in questi ultimi anni ha portato ad incrementare notevolmente la coltura di questa leguminosa, con riguardo sia al rendimento che se ne può ottenere [...] , simile a quello di produzione del lanital, consiste nella estrazione delle proteine a mezzo di alcali, nella filatura della soluzione attraverso normali filiere e nel successivo trattamento di stabilizzazione delle proteine usando una soluzione di ...
Leggi Tutto
Città del Lancashire, Inghilterra. Il suo nome (in ortografia antica Estun) vien fatto derivare dal sassone øsc (cenere) e tun (luogo cintato). Quanto all'aggiunta Under-Lyne, essa corrisponde a un subtus [...] sono una scuola tecnica, una scuola d'arti, una biblioteca pubblica e parecchi ospedali. Le industrie principali sono: filatura di cotone, fabbriche di cappelli, fonderie ed officine meccaniche; nei dintorni si trovano miniere di carbon fossile. ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] più importanti. Nelle valli della Suhr e della Wina l'industria del tabacco, nella valle della Wigger quella della filatura e tessitura del cotone. L'industria alberghiera è fiorente a Lucerna e nelle località costiere del lago dei Quattro Cantoni ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...