Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] Oggi l'industria è in special modo rappresentata da stabilimenti di stampe e immagini, da stabilimenti industriali per la filatura e tessitura del cotone, da laboratorî di ricami, segherie, officine meccaniche, fonderie, concerie. Il commercio è dato ...
Leggi Tutto
TARN (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] di Carmaux, utilizzato in gran parte localmente nelle industrie metallurgiche e nelle vetrerie. Non minore importanza hanno la filatura e tessitura della lana, la concia delle pelli di montone (mégisserie), la fabbricazione della carta (Castres), la ...
Leggi Tutto
OLEINA
Angelo Contardi
. Scientificamente si chiama oleina il trioleato di glicerina, cioè il gliceride, liquido a temperatura ordinaria, che è il principale costituente degli olî vegetali. Commercialmente [...] e inoltre altri acidi non saturi diversi dall'oleico, come l'iso-oleico e il linoleico. L'oleina si usa nella filatura della lana, e in tale caso deve essere priva di acido linoleico, nella preparazione dei lubrificanti, nella stampa dei tessuti, per ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , contro 10-12.000 fusi italiani stavano 1,4 milioni di fusi inglesi, 320.000 tedeschi, 1,75 milioni francesi; per la filatura del lino e della canapa negli anni dell’unificazione l’Italia contava circa 24.000 fusi, contro 150.000 del Belgio, 500.000 ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] l'altra. Il cascame è assai abbondante, poiché ogni foglia fornisce solo dal 4 al 6 1/2% di fibra (fig. 6).
Filatura, corderia e tessitura. - La più semplice formazione di un grossolano filato o di una cordicella di Sisal, si può avere dal lavoro a ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] dalle numerose industrie che prosperano nella città stessa e nei dintorni. In primo luogo si deve porre l'industria della filatura e della tessitura della seta. Nel Medioevo l'industria preferita dai Comaschi era stata quella dei pannilani, per i ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli l'orario viene ridotto da 12 a 11 ore, gli operai del reparto filatura del Cotonificio, che lavorano a cottimo, protestano per riportarlo a 12 ore; il contrasto viene risolto chiedendo il contemporaneo ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941)
La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] di Gabriele d'Annunzio, sita in Corso Manthonè, recentemente restaurata a cura dello stato.
A Pescara è fiorente anche la filatura del lino, mentre la pesca è esercitata da una sessantina di motobarche.
(p. 941). - La centrale che sfrutta l'impianto ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] della mano d'opera impiegata in questo ramo industriale, che pone l'India a uno dei primi posti con 9,7 milioni di fusi di filatura e 190.000 telai meccanici. Attualmente l'India è al secondo posto in Asia e al sesto nel mondo: la regione di Bombay ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] anche canapa e li no.
Iesi, inoltre, è stata ed è cospicuo centro d'industria, specie per quella serica (semebachi, filatura, cascami) e tessile; per cartiere, saponifici, fabbriche di fiammiferi, di cordami, di cremor di tartaro, fornaci di laterizî ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...