LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] idrica offerta dai torrenti delle vicine montagne favorì fin da antico lo sviluppo delle industrie del ferro e della seta (filatura e torcitura). Quella del ferro anzi è così antica, che non se ne conoscono con precisione le origini; sulla fine ...
Leggi Tutto
SARTHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente [...] mila tonn.) un tempo abbastanza estesa.
Sui prodotti agricoli poggia l'attività commerciale: quella industriale è limitata alla filatura e tessitura del cotone, e all'estrazione di pietre da costruzione (graniti e ardesie). La popolazione, non molto ...
Leggi Tutto
RENFREW (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia sud-occidentale, con una superficie di 620 kmq.; il territorio si stende nella bassura scozzese, lungo la spiaggia meridionale del Firth [...] . Le industrie sono numerose e il Renfrew è noto per le sue costruzioni navali a Greenock e a Port Glasgow; per la filatura del cotone e del lino a Paisley. Sono importanti anche le industrie meccaniche e la raffinatura dello zucchero. Il Renfrew nel ...
Leggi Tutto
TWEED (A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Fiume della Scozia sud-orientale, tributario del Mare del Nord, il secondo fiume scozzese per ampiezza di bacino (4848 kmq.) e per lunghezza di corso (136 km.). Nasce [...] invece famoso come la regione che alleva il maggior numero di pecore (black face sheep e Cheviot sheep) in tutta la Scozia e Inghilterra.
Le industrie della filatura e tessitura della lana sono localizzate nelle città di Galashiels, Hawick, Selkirk. ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] 1915. Tra il 1919 e il 1921 venne costruito a Vigliano un nuovo grande impianto, la Filatura Rivetti, che utilizzò i recenti macchinari di una filatura di Vienna – costruiti nel 1913, erano stati ceduti all’Italia nel quadro delle riparazioni per ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] per valorizzare le manifatture sostenute dalla Società; istituì una scuola «per fanciulle» (1794) per insegnare l’utilizzo del curletto nella filatura di lana e lino e una scuola di architettura e ornato; fondò un vivaio e promosse la coltivazione di ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] di manodopera locale avevano infatti costituito efficaci fattori di localizzazione per l’industria siderurgica, per le attività di filatura e di tessitura e, più tardi, anche per lo sviluppo di impianti chimici. Soprattutto il Verbano e l ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] i fiocchi di fibre ottenuti con l’operazione di pettinatura; si denomina invece lunghezza di t. un indice caratteristico delle fibre vegetali che ne precisa l’idoneità alla filatura e corrisponde circa alla lunghezza media delle fibre lunghe. ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] di cui una buona metà occupati nel Cotonificio Udinese, sorto nel marzo 1884, che possiede 40 mila fusi per la filatura e 6000 per la torcitura), delle attività relative a trasporti e comunicazioni (linee vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] finte pellicce o anche per l'alimentazione diretta di un filatoio a frizione o ad anello.
Bibl.: F. Testore, Tecnologia della filatura, vol. i, Biella-Vicenza 1975; Id., Nel segno dell'ITMA 83, Milano 1984; Id., Quo vadis mecatronic ITMA?, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...