Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e morfologia dei cristalli).
Le tecnologie principalmente usate per lavorare i materiali polimerici sono: l'estrusione, lo stampaggio, la filatura di fibre, il soffiaggio di film.
b) Estrusione.
L'estrusione è senz'altro la più importante fase di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e per la tessitura erano molto semplici e furono introdotti soltanto con l'uso del cotone e della lana. La filatura era effettuata a mano, secondo la tecnica del 'fuso a caduta', in cui il fuso, tenuto dalla filatrice nella mano destra, era girato ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] sue condizioni di sanità, dell'ambiente, della temperatura, ecc.; altrettanto può dirsi dei maschi.
In pratica, per la filatura della seta, bisogna impedire il deterioramento del bozzolo, prodotto dall'uscita delle farfalle, e perciò si fanno morire ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] normale, da una eccezionale. Alla prima, oltre il facchinaggio nei porti vengono ascritti la trattura, filatura e tessitura della seta, la filatura ritorcitura e tessitura del cotone, la tessitura della lana, la molitura dei cereali, il servizio dei ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] di marmo, che sono situate sulla Steingrube, l'ultimo contrafforte calcareo del Giura, l'industria degli orologi, della filatura del cotone e dei prodotti chimici. È stazione ferroviaria sulla linea Neuchâtel-Bienne-Soletta-Olten e sulla linea Berna ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] a NE. e a E. I marmi della regione centrale vengono in gran parte lavorati sul posto a Sablé e a Juigné. L'industria della filatura e tessitura del cotone, che è oggi la principale industria del Maine, ha sostituito l'antica industria casalinga della ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] , il sesamo, i cereali. L'industria ha preso un notevole incremento: nel capoluogo troviamo stabilimenti di tessitura, filatura, tintoria, molini, sgranatoi da cotone, concerie. Vi sono miniere di cromo, manganese, galena, lignite. È situata sulla ...
Leggi Tutto
Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale [...] forni e Kilmarnock è anche un centro per costruzione di macchine. A Irvine, a Saltcoats, ad Ayr si costruiscono piroscafi; la filatura della lana e del cotone e la confezione degl'indumenti a maglia si praticano a Kilmarnock e in diversi altri luoghi ...
Leggi Tutto
MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] viene impiegato nella fabbricazione della soda. Oltre alle estrattive, le industrie comprendono la lavorazione del legno, la filatura e tessitura del cotone, fabbriche di cappelli, saponi, cristalli e specchi, carta. La popolazione, in aumento, nel ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, [...] sono la base di un attivo commercio; ma l'economia del dipartimento poggia principalmente sulle industrie della tessitura e filatura del cotone e della seta, della fabbricazione di tessuti colorati, stoffe, zeffiri e damaschi, delle vetrerie e delle ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...