QUERCY (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia meridionale, compresa quasi tutta nell'attuale dipartimento del Lot e per una piccola zona in quello di Tarm-et-Garonne. Il suo [...] . Centro principale e importante per l'attività commerciale è Cahors (12.667 ab., 1931); centri minori sono Gourdon, Figeac, Gramat, Padirac.
L'industria ha scarsa importanza, limitata a qualche conceria e alla filatura e tessitura della lana. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] iniziava la produzione pilota nello stabilimento di Cesano Maderno (Milano), ben presto rifatto completamente e destinato alla nuova filatura. La produzione della caseina, per ridurre gli oneri di trasporto, fu accentrata presso i centri di raccolta ...
Leggi Tutto
fibra ottica
fibra òttica locuz. sost. f. – Guida di luce costituita da sottili fili di materiali vetrosi (o polimerici), trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti [...] deposizione chimica da fase vapore in presenza di una preforma. SiCl4 e ossigeno reagiscono in fase gas per formare SiO2, che si adsorbe sulla preforma formando quindi la SiO2 ultrapura desiderata, da cui si produce infine la fibra mediante filatura. ...
Leggi Tutto
SUDETI (A. T., 53-54-55 e 59-60)
Arrigo Lorenzi
Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia [...] boschi latifogli, campi (segala, avena, patate, lino), frutteti, prati e pascoli e vi si esercitano parecchie industrie: filatura e tessitura del lino del cotone e della lana, fabbricazione di tappeti, merletti, tende, orologi, organi, vetrerie.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] abitazione, in quanto hanno restituito vasellame domestico, affilatoi, pestelli, macinelli, contenitori per derrate, attrezzi per la filatura e tessitura. Non si hanno case adibite anche a bottega. Alcune hanno un’ampiezza considerevole, addirittura ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] alla fabbricazione di tessuti e indumenti a m.; il ciclo di lavorazione può comprendere o no le operazioni di filatura, tintoria e rifinizione. Indipendentemente dal tipo di m. prodotta tutti gli stabilimenti in cui siano installate macchine o telai ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] . In qualche località dell'India meridionale, come ad Anjengo o ad Aratory, si usa anche qualche mezzo meccanico di filatura, quantunque assai primitivo. Il filato grossolano ottenuto da questa lavorazione, accoppiato a due capi, avvolto in matasse e ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] è centro essenzialmente agricolo e commerciale; l'industria vi è rappresentata tuttavia da numerose fabbriche; le industrie enologica e serica (filatura) sono d'interesse più che regionale. Il comune (20,49 kmq.) contava 5954 ab. nel 1861, 6501 nel ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] di bovini e suini e bachi da seta. Le industrie, pure bene sviluppate, sono quelle del mobilio, dei pettini, della filatura della seta, delle forme da scarpe, delle pipe di radica, delle armoniche, degli oggetti di cemento, delle calzature, ecc.
Nel ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] Lago di Zug. Durante questo tratto la sua forza è utilizzata per produrre energia elettrica e per azionare gli stabilimenti di filatura di cotone di Ägeri e Baar. Uscita dal lago, la Lorze traversa una regione assai fertile, ricca di alberi da frutta ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...