LIECHTENSTEIN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Piccolo stato indipendente di Europa (superficie 157 kmq.), situato a S. del lago di Costanza, sulla destra del Reno, tra l'Austria [...] grassi pascoli alpini, è in aumento. L'industria è poco sviluppata; vi sono solo alcune fabbriche per la tessitura e filatura del cotone. Il movimento dei forestieri, più intenso in questi ultimi anni, offre una cospicua fonte di risorse. La ferrovia ...
Leggi Tutto
LOT (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia occidentale, con una superficie di 5226 kmq. e una popolazione di 166.637 ab. (1931). La maggior parte del dipartimento è occupata dai [...] L'industria, di scarsa importanza, è rappresentata da qualche conceria (Cahors, Figeac, Gramat, Souillac) e dalla filatura e cardatura della lana (Cahors, Catus, Saint-Céré). La popolazione, essenzialmente rurale, è disseminata nella Montagne, nella ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] un posto via via sempre più notevole, a mano a mano che si scende nella zona prossima al capoluogo (filatura della seta e del cotone, industria del cuoio, metallurgica, valigeria, industrie alimentari). Recente e fortunato è l'incremento dell ...
Leggi Tutto
LOZÈRE (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia centrale, con una superficie di circa 5180 kmq. Pur appartenendo alla parte meridionale del Massiccio Centrale, comprende due parti [...] da quello degli ovini (180.000 capi). L'industria è rappresentata solo dalla lavorazione e concia delle pelli, e dalla filatura della lana.
La popolazione, essenzialmente rurale, contava 126.503 abitanti nel 1801 scesi a 101.849 nel 1931 (104.733 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Ad esempio, i tecnici stranieri chiamati o attirati a Venezia per rianimare il lanificio cittadino portarono le ruote alte da filatura, le prime tecniche per la lavorazione dei cardati e per la tintura mista in lana. Fu da Venezia che partirono ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] per nascita, per sentimenti di amor patrio» (LVI (1838), 2, p. 355), prendeva a modello l’associazione per la filatura meccanica del lino fondata a Bruxelles nel 1837 e auspicava che anche in Lombardia, dove specificava di non poter rientrare, si ...
Leggi Tutto
fibre ottiche
Carlo Cavallotti
Sottili fili di materiali vetrosi, trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti da una guaina avente un indice di rifrazione lievemente [...] reagiscono in fase gas per formare SiO2, che si adsorbe sulla preforma formando quindi la SiO2 ultrapura desiderata, da cui si produce infine la fibra mediante filatura.
→ Fisica medica; Materiali amorfi; Realtà virtuale; Sistemi dispersi; Telescopi ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] grano e olio; notevole la coltivazione del gelso e delle piante da frutto. Speciale importanza hanno la bachicoltura, la filatura della seta, la tessitura, l'allevamento bovino, l'esportazione di pollame e uova, la fabbricazione di strumenti agricoli ...
Leggi Tutto
per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] ; in media partono e arrivano 360 treni al giorno; esiste anche un aeroporto. L'industria tessile (calze, guanti, ricami, filatura) comprende (1922) 317 imprese e 23.426 operai; l'industria meccanica (macchine tessili; fabbrica di locomotive Hartmann ...
Leggi Tutto
LOS ANDES (A. T., 159)
Clarice Emiliani
ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] e alla raccolta del sale e del borato che scambiano con vino, acquavite e grano, mentre le donne si occupano della filatura e tessitura della lana e della fabbricazione di mantelli e coperte di pelo di lama e vigogna. Il territorio comprende quattro ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...