AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] dai suoi antenati sin dal sec. XIV. Probabilmente già da tempo gli A. praticavano a Sordevolo, rinomato centro laniero, la filatura e la torcitura della lana; ma verso la fine del sec. XVII, favoriti anche dalla politica economica di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] bella cattedrale cattolica; un istituto di studî secondarî e professionali; ha vetrerie, concerie, stabilimenti per la filatura e la tessitura, fabbriche di zucchero, manifatture di tabacco e fabbriche di oggetti in ferro.
Stato di Durango. - Stato ...
Leggi Tutto
YAMAGATA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (69.184 ab. nel 1940; 160.240 nel 1955) del Giappone, nella parte settentrionale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (9.326 km2; 1.353.626 [...] valle del fiume Mogami. Di origine antica, vi si conserva un castello feudale; è centro di raccolta e di filatura del baco da seta che viene allevato intensamente nelle zone circostanti cedendo alla risicoltura solo sul terreno alluvionale più ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] telai automatici), che portò gradualmente alla definitiva chiusura di quella antica di Monza.
Nel 1953 l'azienda contava così 52.000 fusi di filatura, 8.000 di ritorcitura e 1.300 telai; da allora i telai si ridussero (erano 800 nel 1970), ma i fusi ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] di storia e d'arte, n.s., X (1951), pp. 11-22, che stabilisce il 1819 come data certa dell'impianto della prima filatura meccanica di cotone in Italia: la data è ripresa e confermata in A. Fossati, Lavoro e capitale in Italia, Torino 1955, p. 98 ...
Leggi Tutto
SAINT-LÔ (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Manica con 10.985 ab. (1931), situata su una collinetta rocciosa che domina [...] di prima istanza e di commercio; ha una biblioteca e un museo.
L'attività industriale è data da alcuni stabilimenti per la filatura e la tessitura della lana: ha poi un commercio abbastanza attivo di grano e di cavalli. Per le comunicazioni è servita ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] a cause diversissime (fisiche, genetiche, trofiche, morfologiche, ecc.).
Si confonde talora la colatura con la filatura e con l'impallinamento. La filatura è un fenomeno che avviene assai prima della colatura, quando cioè i fiori sono ancora lontani ...
Leggi Tutto
GIRARD, Philippe de
Giuseppe Albenga
Industriale, nato a Lourmarin (Valchiusa) il 1° febbraio 1775, morto a Parigi il 26 agosto 1845. Emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una [...] il largo premio promesso per questa invenzione, rovinato dalla concorrenza inglese, il G. andò a Vienna (1815) a fondarvi una filatura e una fabbrica delle sue macchine; nel 1825 si trasferiva in Polonia. Tornò in Francia nel 1844, e vi passò gli ...
Leggi Tutto
Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dei Territori del Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura [...] chiamano valle felice). Il clima è dolce (media 11,8 °C), con piovosità abbondante. Fiorente l’artigianato, di antica tradizione: filatura della seta, tessitura di scialli e di tappeti, lavorazione di cuoi, di metalli a sbalzo, di ricami e di oggetti ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Vercelli, sul torrente Strona, che poco a valle si getta nel Cervo. Dista 10 km. da Biella, e-ha 792 ab.; il suo comune (28,24 kmq.) ne conta 4453 e comprende altri quattro agglomerati, [...] ultimi decennî ebbe sviluppo nel comune specialmente l'industria laniera, nella quale sono occupati 2300 operai e operaie (filatura, maglieria, lanifici completi; vi sono pure tintorie e stabilimenti meccanici). L'agricoltura è molto progredita e i ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...