MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] truppe tedesche), dopo l’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, il M. si trasferì a Mosca dove la Filatura cascami di seta lo nominò direttore commerciale per il mercato russo, incarico che ricoprì fino allo scoppio della Rivoluzione d ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] capitale sociale fu portato a 20 milioni e il F. ne arricchì l'apparato produttivo con l'acquisto della filatura di Vignole Borbera, della filatura e tessitura riunite di Rossiglione e di un deposito di cotoni a Genova.
La grave crisi che travagliò l ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] Muggiani. Si formava così un'aggregazione di undici unità produttive tra Piemonte e Lombardia, dove erano installati 170.000 fusi di filatura e ritorcitura, 2.800 telai meccanici e 15 macchine da stampa.
Il G., che era riuscito con le sue Manifatture ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] laniera di Prato.
Il cielo completo di lavorazione di tutti i tessuti, comprendente carbonisaggio e sfilacciatura, cardatura, filatura, tessitura, follatura, tintura e rifinizione, venne raggiunto fra il 1905 ed il 1922 con un costante ammodernamento ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] , morì a Gallarate il 14 febbr. 1876.
Fonti e Bibl.: Lo spettatore industriale, Milano 1844, pp. 216 s.; G. Frattini, Sulla filatura del cotone in Lombardia e principalm. nella prov. di Milano, in Atti d. Soc. di incoraggiamento di arti e mestieri di ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] una struttura più complessa e articolata che giunse a far lavorare con commesse periodiche quasi un terzo dell’industria regionale di filatura, vale a dire circa 30.000 fusi nel 1842. In quell’anno appartenevano alla sua rete gli opifici di Keller ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] . All’impresa di quest’ultimo, la Nervi & Nebbiosi, affidò la copertura del capannone destinato a ospitare la nuova filatura automatica selfacting, un’opera portata a compimento nell’arco di soli quattro mesi nella seconda metà del 1925.
Con l ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] e tessiture riunite, consigliere delegato della Società anonima Enrico Dell'Acqua e C., consigliere della Filatura lombarda di lino e canapa e della Società anonima Candiani Ellena. In seguito egli estese la sua attività ad altri settori industriali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] con due caldaie per la tinta del nero, alla tessitura con qualche telaio per stoffe e per calze. In particolare, la filatura era strutturata in due distinte filande: l'una lunga 508 palmi allineava 66 mangani impiegando a pieno ritmo 132 donne in ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] ad Albino e Ponte Nossa. Tra i soci promotori e fondatori della Società ceramica Richard (1873), della Società per la filatura dei cascami di seta (1872) e della Banca industriale e commerciale, acquisì quote in accomandita del linificio Butti e C ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...