Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] alimentare (preparazione del tè, lavorazione delle oleaginose, produzione di birra, raffinazione dello zucchero) e quello tessile (filatura del cotone e confezioni); quest’ultimo, tuttavia, risente della concorrenza degli altri paesi del Sud-Est ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] vita domestica o eventi rituali, mentre nella parte inferiore e accanto alla casa avevano luogo le attività artigianali (filatura, concia di pelli, ecc.); in aree comuni, molto probabilmente sacre, si svolgevano poi complessi rituali nei quali il ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] con figure, in un primo periodo impresse sull’argilla prima della cottura, successivamente dipinte sul vaso già cotto. Nacquero la filatura, e la tessitura; si diffuse la costruzione di palafitte e di tombe a tumulo (cioè coperte di terra), talvolta ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] i quali predomina la lana, costituivano il materiale base del guardaroba medievale. L'evoluzione delle tecniche di filatura e di tessitura permise una maggiore produzione in regioni molto specializzate (Fiandre, Artois, Normandia, Catalogna, Toscana ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] der Arbeit di Amburgo a quello di Roubaix che ospita Le Centre des archives du monde du travail nel complesso della ex filatura Motte-Bossut, fino al Gasometro di San Pietroburgo o ai magazzini Rotermann e all'ex deposito del sale di Tallin, in ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] con laboratori specializzati nella tessitura del lino, della seta, della lana e del cotone (buyūt al-ghazl), nonché per la filatura della seta grezza (buyūt al-qazzāzīn), e soprattutto con il grande laboratorio per il broccato (Dār al-Ṭirāz), la cui ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] strumenti. Scarsi i metalli, evidentemente sempre di recupero. Nelle case si praticavano la molitura dei cereali, la filatura e la tessitura. Attività di rilievo doveva essere la pesca, soprattutto delle perle, come dimostrano gli scarichi di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] carro a quattro ruote (senza raggi), l’aratro con il vomere in corno di cervo e la trazione animale (con bovini).
La filatura, la tessitura, la fabbricazione di utensili in selce, in pietra e in corno e la fabbricazione della ceramica con la ruota a ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] della lana assai più che non dei latticini. Se la tosatura a strappo richiedeva solo coltelli di selce, la filatura e la tessitura richiesero la messa a punto dei tipici attrezzi neolitici della fuseruola e del telaio (questo archeologicamente ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] presenza di fusarole, spesso decorate, e di pesi da telaio “reniformi” di ceramica ci informa sulle attività di filatura e tessitura che venivano praticate nel villaggio. Gli abbondanti resti di semi e frutti carbonizzati vennero identificati per la ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...