• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Informatica [14]
Programmazione e programmi [6]
Internet [5]
Temi generali [3]
Ingegneria [2]
Biografie [2]
Geografia umana ed economica [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia [2]

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] codice sorgente, autorizzandone tutte le modifiche in un opportuno file di licenza (free software licence). Spesso il free di documenti come LaTex, software per il peer-to-peer file sharing come Shareaza, compilatori e interpreti come gcc, web server ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE

downloading

Lessico del XXI Secolo (2012)

downloading <daunlë'udiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (lett. scaricare) con cui si indica l’attività di copiare su disco rigido (hardware) file di vario tipo prelevati da [...] ) si è progressivamente affermato il fenomeno della pirateria informatica, basato sulla possibilità di condividere gratuitamente i propri file (file sharing) con altri utenti, aggirando in tal modo le leggi sul copyright e sul diritto d’autore. La ... Leggi Tutto

streaming

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

streaming Enrico Menduni Modalità di esecuzione di file multimediali (audio e video) attraverso Internet, grazie ad appositi software. I primi di tali software sono stati diffusi nel 1995 in forma audio [...] della contemporaneità esclusiva rispetto a tutti gli altri media, condannati a essere consecutivi agli eventi che rappresentano. Il file sharing, ossia la condivisione di musica e video, diviene una pratica di massa e nascono emittenti radiofoniche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

life sharing

NEOLOGISMI (2018)

life sharing loc. s.le m. inv. Condivisione telematica della propria vita. • «Sarai» (antichi alloggi per viaggiatori) è un luogo dove puoi esporre un video, fare un’installazione, scrivere una poesia, [...] diventata un asse portante del nostro tempo. Come spesso accade, la scintilla è stata la musica: il file sharing ha acceso il life sharing, una sorta di condivisione pressoché continua delle vicende di vita. (Paolo Giordano, Giornale, 3 gennaio 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: FILE SHARING – ETICA

software libero

Lessico del XXI Secolo (2013)

software libero software lìbero <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Software la cui versione eseguibile è rilasciata insieme al codice sorgente (la struttura elementare [...] o Google chrome, il pacchetto di applicativi per ufficio come OpenOffice, programmi per la preparazione di documenti come LaTex, software per il peer-to-peer file sharing come Shareaza, compilatori e interpreti come gcc, web server come Apache. ... Leggi Tutto

piattaforma digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

piattaforma digitale piattafórma digitale locuz. sost. f. – Infrastruttura hardware o software che fornisce servizi e strumenti tecnologici, programmi e applicazioni, per la distribuzione, il management [...] per un pubblico accesso o per un target circoscritto, previa registrazione. Essa può prevedere servizi informativi, interattivi, di file sharing, downloading e uploading, streaming nonché di comunicazione e condivisione di materiale multimediale. ... Leggi Tutto

eMule

Lessico del XXI Secolo (2012)

eMule <i mi̯ùul> (in it. <e mi̯ùl>). – In informatica, applicazione gratuita per condividere file (file sharing) di ogni tipo con altri utenti connessi. Funziona con un sistema di code e [...] crediti: chi permette a un altro utente di scaricare i propri file acquisisce crediti presso di lui mediante i quali potrà scalare posizioni nella coda per scaricare a sua volta. Ideata nel 2002 come alternativa a eDonkey2000, di cui evoca il nome ( ... Leggi Tutto

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dei mezzi di trasporto condivisi quali car-sharing e bike-sharing; ampliamento delle aree verdi; aumento delle S. Tecla, a cinque navate con transetto spartito da quattro file di colonne, con battistero di età ambrosiana. In età ambrosiana l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 34,68% dei voti, anche grazie alla confluenza nelle sue file di molti monarchici. Il nuovo soggetto politico proposto da Lauro, allargamento della raccolta differenziata, la diffusione del bike sharing, il risanamento delle finanze del Comune, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018) Franco Giusti Bruno Grazia Resi Ludovico Piccinato Alfredo Rizzi Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] , ricerca, in questa App.): per es., nella "teoria delle file di attesa", che interessa la gestione di centrali telefoniche e di tradizionale (batch), sia in quelle di tipo time sharing, con un terminale collegato a un elaboratore centralizzato. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
file sharing
file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie indipendenti, gestita da Andrea Pontini....
tool
tool s. m. inv. Nel linguaggio dell'informatica, applicazione o funzione che ha un compito determinato. ♦ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie indipendenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali