• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Informatica [11]
Internet [5]
Telecomunicazioni [5]
Temi generali [4]
Programmazione e programmi [3]
Elaboratori [2]
Comunicazione [2]
Telematica [2]
Informatica applicata [2]
Editoria e arte del libro [1]

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] di rete si è tratto vantaggio dalla grafica e, se i protocolli di comunicazione specializzati come FTP (File Transfer Protocol) e Mail hanno resistito, tutti gli altri protocolli prevalentemente testuali – Telnet, Gopher, WAIS (Wide Area Information ... Leggi Tutto

server

Lessico del XXI Secolo (2013)

server <së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] ’invio di posta; altrimenti, per utenti remoti, l’instradamento viene fatto su s. di reti esterne. Si chiama FTP s. (File transfer protocol s.) un dispositivo in grado di fornire alla rete un accesso a un insieme di cartelle, previa autenticazione e ... Leggi Tutto

browser

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

browser Mauro Cappelli Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] indirizzo. Oltre ai protocolli http, un browser può tipicamente supportarne altre tipologie, come i protocolli ftp (File transfer protocol), i protocolli https (versione sicura di http, secondo la crittografia SSL, Secure sockets layer), i protocolli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browser (2)
Mostra Tutti

browser

Lessico del XXI Secolo (2012)

browser <bràuʃë> (it. <bràuʃer>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire [...] locator) o indirizzo. Oltre ai protocolli HTTP, un b. può supportarne altre tipologie, come i protocolli FTP (File transfer protocol), i protocolli https (versione sicura di http, secondo la crittografia SSL, Secure sockets layer), RTSP (Real-time ... Leggi Tutto

client

Lessico del XXI Secolo (2012)

client <klàiënt> (it. <klàient>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione informatica che, attraverso una rete di telecomunicazione, permette a un dispositivo di accedere a un servizio [...] , che comunica con un server web attraverso il protocollo hypertext transfer protocol (v. HTTP). Uno ulteriore è il c. FTP, ossia un programma che, mediante l’uso del protocollo file transfer protocol (v. FTP), si collega a un server FTP e permette ... Leggi Tutto

CuteFtp

Lessico del XXI Secolo (2012)

CuteFTP – Serie di applicazioni sviluppate da GlobalSCAPE fin dal 1996, sia per Windows sia per Mac, che permettono di accedere ai server FTP (File transfer protocol) attraverso un'interfaccia grafica [...] e di trasferire in maniera facile e veloce file da e verso il proprio computer. L'avvento dei client con interfaccia grafica come C. ha facilitato l'accesso ai server FTP anche ai non specialisti, che hanno a disposizione una modalità di accesso ... Leggi Tutto

e-mail

Enciclopedia on line

In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione [...] file allegati (detti attachment), il cui uso è regolato dal protocollo MIME (multipurpose internet mail extensions). Il servizio può essere usato tanto sulle Intranet quanto su Internet grazie ai protocolli SMTP (simple mail transfer protocol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: POSTA ELETTRONICA – INFORMATICA – INTRANET – INTERNET – SERVER

Elaboratore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] sul web (HTTP, HyperText Transfer Protocol). Tutti i nodi peer in Napster sono completamente simmetrici, e quindi in grado di svolgere sia le funzioni di client sia quelle di server: come client, possono richiedere un file e iniziarne la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – TELEFONIA CELLULARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – INTERNET PROTOCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratore (11)
Mostra Tutti

SPAZIO INFORMATICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO INFORMATICO Gino Roncaglia L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] a una singola unità informativa (che può essere un file testuale, un'immagine, un file sonoro, ecc.) o a un ulteriore menu. Transfer Protocol). Attraverso il protocollo SLIP (Serial Line Internet Protocol) e il protocollo PPP (Point to Point Protocol ... Leggi Tutto

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] : «impostazione di una relazione Bluetooth per file transfer», esempio di costruzione nominale fortemente ellittica, a parole inglesi d’uso comune, come POP per Post Office Protocol, LED per Light Emitting Code, PIN per Per­sonal Identification Number ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali