Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in Misia. La città si sviluppò su una rocca frequentata già in età arcaica a circa 30 km dalla costa, grazie a Filetero (283-263 a.C.), custode del tesoro di Lisimaco e fondatore di una nuova dinastia. Il piccolo regno seppe imporsi e consolidare ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ad esse, ce lo attestano, insieme ad alcuni pochi originali anonimi superstiti. (Si vedano specialmente: Antioco I; Filetero; Filistide; Mitridate IV; Mitridate VI e gli articoli moneta e ritratto). Ha nuociuto alla comprensione e alla valutazione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] degli Ariaratidi, e la Cappadocia del Ponto ebbe una propria dinastia per opera di Mitridate Ctiste. Inoltre dalla signoria di Filetero su Pergamo si svolse il regno degli Attalidi, e l'invasione dei Galli in Asia diede origine al nuovo stato della ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] virile sbarbata da Fiesole, già toccata da echi ellenistici nell'espressione accigliata, evocante i ritratti di Pirro e di Filetero. Si aggiunge, ovviamente, il Bruto Capitolino, della cui provenienza nulla sappiamo, per il quale non è forse fuor di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ellenistico; alcuni, come il suddetto volto di Alessandro, sono capolavori nel senso idealistico, altri, come il volto dell'eunuco Filetero su monete di Eumene I, re di Pergamo, del rugoso Midridate III del Ponto dal naso pronunziato e dal mento ...
Leggi Tutto