FILETERO DI PERGAMO (Φιλέταιρος, Philetērus)
L. Laurenzi
Fondatore della dinastia di Pergamo, visse dal 340 al 263 a. G. Esiste nel Museo Nazionale di Napoli uno splendido ritratto in marmo proveniente [...] dalla Villa ercolanese dei Pisoni, sicuramente identificato attraverso le immagini monetarie. Lo stile di un semplice e insieme grandioso plasticismo e la calma interiore dell'espressione testimoniano ...
Leggi Tutto
KAPHISIAS (Καϕίσιας)
G. Carettoni
Scultore greco la cui attività si sarebbe svolta alla metà del III sec. a. C. A tale epoca infatti risale una stele con il suo nome rinvenuta presso Tespie, che ricorda [...] l'ex voto dedicato da Filetero alle Muse. Filetero è un principe pergameno; lo scultore, come si può desumere dal nome, deve essere oriundo della Beozia, ed a lui è forse da attribuirsi un'altra base, pure trovata in Beozia (a Tanagra), dedicata ad ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dal re Lisimaco, custodì la cospicua somma affidatagli di 9000 talenti. Dopo la morte di Lisimaco essa fu impiegata dai successori di Filetero, cioè da Eumene I (263-241 a. C.) e da Attalo I (241-197 a. C.), per costituire un regno indipendente, per ...
Leggi Tutto
EPIGONOS (᾿Επίγονος, Epigõnus)
G. Cressedi
Scultore figlio di Karios da Pergamo, che si era cimentato in varî generi, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), che nomina di lui un trombettiere ed un fanciullo [...] essere poste nella seconda metà del III sec. a. C. La più antica sosteneva la biga o la quadriga di Attalo, fratello di Filetero, seguono in ordine di tempo altre due basi da Pergamo (Loewy, I. G. B., 157-157 a,); la base della statua di Leonteus ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36)
Red.
I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] a disegni e rilievi delle parti decorate del tempio, sono stati anche accertati resti di un santuario precedente all'età di Filetero; e - sempre nella città alta - in corrispondenza dell'area situata ad O dell'agorà inferiore dove sono state messe in ...
Leggi Tutto
ATTALO I (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 241 al 197 a. C., figlio e nipote di due omonimi. In una bella immagine ritrattistica rinvenuta a Pergamo e ora nei Musei di Berlino, la chioma [...] , non in quello di un principe straniero e quindi la ricerca iconografica si è limitata agli Attalidi. Esclusi per i confronti monetali Filetero ed Eumene, e così pure A. II e A. III, perché l'opera è anteriore alla vita di questi due monarchi, l ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] (Loewy, I. G. B., 487).
Le sue sembianze ci sono note dalle monete sue nonché del figlio Antioco I e di Filetero. Quelle più tarde, in parte postume, dipendono evidentemente da un ritratto, di cui si è voluto riconoscere, con buone ragioni, una ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] Alcibiade sia rappresentato il re Demarato, dal momento che generalmente è ritenuta madre di Alcibiade Deinomaches. 5) Statua bronzea di Filetero di Pergamo (il fratello di Eumene II?), vincitore dei Galati (180-170 a. C.?), eseguita da N. insieme ad ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] a spunti erotici del mito. Nel III sec. a. C. una statua di T., opera di Kaphisias, fu innalzata da Eumene di Filetero. Un'altra statua sull'Elicona è ricordata da Pausania. Nella tarda età imperiale T. compare su frammenti del mosaico di Monnus a ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] , presentano grande somiglianza, per monumentalità di concezione e carnosità di forme, con ritratti diadochei (es. Filetero); quelli delle serie più tarde (36-34), caratterizzate dalla forma degli occhi, esprimono nella compenetrazione fra ...
Leggi Tutto