• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [44]
Trasporti [4]
Ingegneria [12]
Biografie [7]
Fisica [6]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Arti visive [7]
Industria [6]
Fisica matematica [5]
Matematica [5]
Temi generali [4]

vite

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] dove P è la forza tangenziale di braccio r che dà luogo al momento che imprime la rotazione alla v., p è il passo della filettatura, e R è la forza equilibrante, diretta lungo l’asse z della v. e avente verso contrario a quello di avanzamento della v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – AUTOROTAZIONE – FILETTATURA – FUSOLIERA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (2)
Mostra Tutti

rullatura

Enciclopedia on line

(o rollatura) Agraria Costipamento del terreno fatto con rulli di peso moderato per riattivare la capillarità e quindi la risalita dell’umidità nel suolo; con rulli di forma adatta si consegue anche la [...] eseguita su fori e alberi per ottenere una dimensione precisa e la migliore finitura superficiale. Operazione di fabbricazione di una filettatura esterna senza asportazione di truciolo: si esegue mediante rullatrici o filettatrici a deformazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: GERMINAZIONE – CAPILLARITÀ

passo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali. La distanza (ca. 70 [...] massimo del p. deve essere limitato nei casi in cui la chiodatura deve anche assicurare la tenuta per un fluido. P. di filettatura o p. di una vite a uno o più filetti è la distanza, misurata parallelamente all’asse della vite, di punti omologhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – PIANO SAGITTALE – FILETTATURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passo (1)
Mostra Tutti

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] a sua volta articolata una maglia di riserva. Il tenditore è costituito dalle due maglie e dalla vite con doppia filettatura di senso opposto. La trasmissione dello sforzo di trazione fra i veicoli contigui del treno avviene secondo due modalità ... Leggi Tutto
Vocabolario
filettatura
filettatura s. f. [der. di filettare]. – 1. L’operazione del filettare, dell’ornare cioè con filetto o filetti; concr., il filetto o l’insieme dei filetti: libro con bella f. in oro; cambiare la f. del berretto; nel ricamo a riporto, lavoro...
bullóne
bullone bullóne s. m. [dal fr. boulon, dim. di boule, lat. bulla «sigillo»]. – Organo di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, e avente all’altra una filettatura a vite, più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali