• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [44]
Ingegneria [12]
Biografie [7]
Fisica [6]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Arti visive [7]
Industria [6]
Fisica matematica [5]
Matematica [5]
Trasporti [4]
Temi generali [4]

filettatura

Enciclopedia on line

Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una sezione con un piano assiale (fig. 1) si individuano: il nocciolo (a), costituito dal gambo centrale cilindrico della zona filettata; il profilo, distinto in fianchi (b), cresta (c) e fondo (d); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPEZIO – ELICA

trapano

Enciclopedia on line

trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] in materiali vari. Particolari tipi di t. sono usati in chirurgia e in odontoiatria. Medicina In chirurgia, la trapanazione si esegue su segmenti scheletrici (denti e ossa) a scopo terapeutico. La trapanazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – PALEOLITICO SUPERIORE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ODONTOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapano (1)
Mostra Tutti

Sellers, William

Enciclopedia on line

Sellers, William Ingegnere (Upper Darby, Pennsylvania, 1824 - Filadelfia 1905), ricoprì posti direttivi in varie industrie per costruzioni metalliche. Nel 1864 suggerì la prima formula per la filettatura delle viti, diventata [...] poi di uso generale negli USA e in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILETTATURA – FILADELFIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellers, William (1)
Mostra Tutti

bullone

Enciclopedia on line

Elemento meccanico di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, che impedisce il passaggio del b. attraverso i fori in cui viene infilato, e avente [...] effetto di vibrazioni, possa ruotare e allentarsi. In alcuni tipi ( b. prigioniero, fig. B) invece della testa fissa c’è una filettatura a vite per inserire lo stelo in una delle due parti da collegare. Per l’ancoraggio a blocchi di calcestruzzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FILETTATURA – ACCIAIO

heli-coil

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un particolare dispositivo di accoppiamento vite-madrevite prodotto negli USA dalla Heli-Coil Corp. È costituito (fig.) da un filo d’acciaio inossidabile o di bronzo al fosforo, a sezione [...] a romboidale e avvolto a spirale cilindrica, che, avvitato entro una madrevite b avente la filettatura rovinata, permette di ripristinare l’accoppiamento filettato con una vite c, che presenta un diametro leggermente inferiore a quella dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: FILETTATURA – FOSFORO

martinetto

Enciclopedia on line

Macchina atta a esercitare una forza considerevole e, in particolare, in grado di sollevare grossi carichi (detta anche martinello). Se ne hanno due tipi principali: meccanico e idraulico. Il m. meccanico [...] (o a vite) consiste in una vite trapezoidale di sollevamento in acciaio, che si impegna nella filettatura interna di una corona circolare, in bronzo o in acciaio. Facendo ruotare la corona, accoppiata esternamente a una vite elicoidale, azionata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FILETTATURA – ACCIAIO

vite

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] dove P è la forza tangenziale di braccio r che dà luogo al momento che imprime la rotazione alla v., p è il passo della filettatura, e R è la forza equilibrante, diretta lungo l’asse z della v. e avente verso contrario a quello di avanzamento della v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – AUTOROTAZIONE – FILETTATURA – FUSOLIERA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (2)
Mostra Tutti

viti, chiodi e incastri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

viti, chiodi e incastri Marina Carpineti Strumenti per fare... e per disfare Avvitare, inchiodare e incastrare: tanti modi per costruire. Nel loro uso più comune, viti, chiodi e incastri servono per [...] alla seconda metà dell’Ottocento. Il motivo è molto semplice. Fino ad allora ogni officina produceva le sue viti, la filettatura veniva fatta a mano e le viti erano tutte diverse tra loro. Con la nascita della produzione industriale in serie, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

passo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali. La distanza (ca. 70 [...] massimo del p. deve essere limitato nei casi in cui la chiodatura deve anche assicurare la tenuta per un fluido. P. di filettatura o p. di una vite a uno o più filetti è la distanza, misurata parallelamente all’asse della vite, di punti omologhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – PIANO SAGITTALE – FILETTATURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passo (1)
Mostra Tutti

maschio

Enciclopedia on line

Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] dall’utensile, il filetto tende a gonfiarsi; perciò il foro da filettare deve avere un diametro superiore al diametro interno della filettatura. Nelle costruzioni civili, è chiamata m. la parte continua di un muro di sostegno a contrafforti che è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ERMAFRODITI – RICALCATURA – FILETTATURA – SESSUALITÀ
1 2
Vocabolario
filettatura
filettatura s. f. [der. di filettare]. – 1. L’operazione del filettare, dell’ornare cioè con filetto o filetti; concr., il filetto o l’insieme dei filetti: libro con bella f. in oro; cambiare la f. del berretto; nel ricamo a riporto, lavoro...
bullóne
bullone bullóne s. m. [dal fr. boulon, dim. di boule, lat. bulla «sigillo»]. – Organo di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, e avente all’altra una filettatura a vite, più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali