SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] dapprima libero, poi era passato a Giuliano de’ Medici, quindi a sua moglie FilibertadiSavoia, scomparsa nel 1524. Il titolo di duca di Nemours, dichiarato nel 1528 trasmissibile anche alla discendenza femminile (le ultime due sarebbero state ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] . 1515, la partenza da Roma del magnifico Giuliano "per andare a sposare la moglie in Savoia" (FilibertadiSavoia), aggiungendo che "in tal dì ci fu la morte del re di Francia", Luigi XII. Nel dicembre 1515 L. fu rimborsato da Paolo Vettori, per le ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] decisa dal nuovo re, ma ottenne solo una concessione alle ambizioni principesche di casa Medici, con il benestare regio al matrimonio di Giuliano de' Medici con FilibertadiSavoia (25 genn. 1515).
Le nozze, che costarono a L. X ben 150.000 ducati ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] da Roma, sulle cerimonie fastose con le quali furono ricevuti nella città Giuliano de' Medici e FilibertadiSavoia; nell'agosto era a Genova, di dove informava la Signoria delle vicende della guerra in Piemonte, della sconfitta subita dagli Svizzeri ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] si accentuarono le voci su una possibile sua invasione dell'Italia. Per tentare di smussare le resistenze italiane Francesco I favorì il matrimonio tra Giuliano de' Medici e FilibertadiSavoia. Il D. si mostrava poco propenso a credere che le nozze ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] G. era in buoni rapporti, anche personali, con i signori di Firenze: nell'estate del 1515 accompagnò a Torino Giuliano de' Medici, duca di Nemours, per il suo matrimonio con FilibertadiSavoia; nel 1518 fu designato, insieme con Taddeo Guiducci, per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] partito francese nella speranza di ottenere appoggio quanto meno alla creazione di uno Stato mediceo-papale in Emilia. La prescelta era FilibertadiSavoia, sorella del duca diSavoia Carlo III e di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] poi, va osservato che nell'orientamento comune il B., governatore di Roma e vice camerario dopo aver negoziato per conto di Leone X le nozze di Giuliano de' Medici con FilibertadiSavoia, andò portando alle libertà della Chiesa e particolarmente del ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] ). Sono accomunati da un’intenzione encomiastica Delle nozze del magnifico Giuliano de’ Medici con la principessa FilibertadiSavoia (Firenze 1868), in occasione delle nozze del principe Umberto, e Ricordi sulle relazioni commerciali dei fiorentini ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] ). A Napoli, dove era confessore anche della principessa Maria FilibertadiSavoia Carignano, cognata di Francesco II, svolse pure attività assistenziali, soprattutto in occasione dell'epidemia di colera del 1836. Dopo altri soggiorni a Torino (dove ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...