• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [50]
Storia [33]
Religioni [11]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Geografia [1]
Musica [2]

FERRERO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Sebastiano Fulvia Salamone Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] quale ebbe tre figlie e un figlio, Filiberto; questi, conte di Candelo, dal matrimonio , 145v, 2290; Sez. di Archivio di Stato di Biella, Archivio Ferrero, Fondo Ferrero e Archivio economico feudale;C.Tenivelli, Biografie piemontesi, II,Torino 1785, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II SENZATERRA – BIANCA DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – RENATO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] avi. Ciò avviene con la Pace di Cateau-Cambrésis: Emanuele Filiberto ha il ducato di Savoia, il principato del Piemonte e A. Magliani; tesoro, A. Magliani ad interim; guerra, E. Ferrero; agricoltura, industria e commercio, D. Berti. 25 maggio 1883 - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , Albintimilium, in Monumenti antichi dei Lincei, XXIX (1923); E. Ferrero, La strada romana da Torino al Monginevro, in Mem. d. R vecchia politica di espansione nelle Alpi: Emanuele Filiberto rinsaldò il possesso delle Alpi Marittime, annettendo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] da Vittorio Amedeo II (e si potrebbe risalire anche a Emanuele Filiberto), o come storia di libertà e si parte dalla Riforma o dal 4 del 20 settembre e un'ora dopo apriva il fuoco il Ferrero ai Tre Archi. Alle 8 si svolgeva l'attacco principale, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] Nei palazzi Martini di Cigala, del seminario, dei tribunali, Ferrero di Ormea, Birago di Borgaro, nella facciata ovest di vi erano ammesse). Accanto alla banda dei violini Emanuele Filiberto coltivò anche quella detta dei tromboni, indicandosi in quel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] naturali, XVII, Milano 1875; E. Bianchetti e E. Ferrero, I sepolcreti di Ornavasso, in Atti Società piemontese di arch Pinacoteca di Torino, Torino 1912; L'arte alla corte di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele I (carte del conte A. Baudi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] De Antonio, La valle d'A. ed Emanuele Filiberto, in Biblioteca della Società storica Subalpina, CVII; U. Aosta, in Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, I, Roma 1911; Ferrero, The Valley of A., Londra 1910; G. A. Duc, Hist. de l'église ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – BORGOGNA TRANSGIURANA – ENERGIA IDROELETTRICA – TOMMASO II DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] decorata di pitture ad encausto e terrecotte. Il palazzo Ferrero Lamarmora che conserva il cortile originale e una torre concessione del collegio dei giureconsulti da parte di Emanuele Filiberto (1577) e l'elevazione a città capoluogo di provincia ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDO DELLA TORRE – CONGRESSO DI VIENNA – GUELFI E GHIBELLINI – VESCOVO DI VERCELLI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

SERRAVALLE Sesia

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAVALLE Sesia (A. T., 24-25-26) Carlo Guido MOR * Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), nella sezione inferiore della Valsesia sulla sponda destra del fiume, a m. 313 s. m.: contava 2627 [...] dichiarati di Francia, onde Serravalle fu incendiata dagli imperiali. Nel 1561 il feudo fu venduto dai Ferrero Fieschi ai Salomone, ed Emanuele Filiberto lo eresse in contado: nel 1616-17 il castello fu smantellato dai Valsesiani. Bibl.: F. Tonetti ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – BORGOSESIA – MASSERANO – VALSESIA – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAVALLE Sesia (1)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di Casa Savoia, come Carlo Emanuele, Carlo Felice, Emanuele Filiberto, Vittorio Emanuele ecc.; per la Valle d’Aosta del per il Piemonte, -ero (nei nomi di mestiere come Barbero, Ferrero), -esio (per gli etnici come Milanesio, Pavesio), -audo (Gribaudo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali