POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] del marchese Gabriele, che Enrico IIdi Valois aveva catturato e imprigionato a diSavoia: Savoia, Aosta, Piemonte, Monferrato, Saluzzo…, Firenze 1895, pp. 214, 281; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] , p. 444; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 217; F. Valerani, Accademia di Casale nei sec. XVI e XVII, Alessandria 1908, p. 90; R. Quazza, Emanuele FilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 8, 10-13 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] e dei suoi scritti,ibid., p.700; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 68 s.; R. Quazza, Emanuele FilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. della R. Accademia Virgiliana, XX (1929 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di Milano, deciso a difendere tutti i suoi diritti di successione, inviò il C. presso il duca diSavoia. Egli aveva il compito di da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d' ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] di Umoa e di altre opere di fortificazione.
Tornato in Europa nel 1557, si recò nelle Fiandre al seguito di Emanuele FilibertodiSavoia e partecipò all'assedio di e del Guadalquivir. Lo stesso Filippo II volle festeggiare i primi risultati del ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] lauti guadagni. Fin dal 1529 il duca diSavoia Carlo II aveva emanato un severo editto contro le di Emanuele Filiberto, in Bibl. della Società stor. subalp., CVIII (1928), pp. 34-335; V. Barale, Il principato di Masserano e il marchesato di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa diSavoia [...] del cardinale L. Madruzzo. mentre più tardi raggiunse il principe Emanuele FilibertodiSavoia nei Paesi Bassi. Il F. non riuscì a tornare a del cardinale Carlo Carafa e legato pontificio alla corte di Filippo II: un incarico, quello del F., che era ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] di aver fatto al duca Filiberto una visita di condoglianza per la morte della madre, in compagnia di Filippo di sabaudo..., II, Torino Roma 1893, pp. 238, 241, 245 ss., 249, 251 s., 254; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Miscell. di storia ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] FilibertodiSavoia, che fu viceré di Sicilia tra il 1622 e il 1624.
Il caso di Sciacca è stato pubblicato da V. Di Giovanni Palermo 1875, I, p. 386; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, pp. 257 ss.; G. Abbadessa, Il p. A. da ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di recarsi a Madrid presso Filippo III di Spagna al fine di predisporre il rientro in Piemonte dei principi Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto f. 98; [V. Angius], Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 2, Torino 1841, pp. 947-949; E. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...