• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Economia [15]
Industria [14]
Ingegneria [10]
Diritto [9]
Chimica [9]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [7]
Geografia [7]
Industria tessile [6]
Scienze politiche [6]

terrorismo molecolare

NEOLOGISMI (2018)

terrorismo molecolare loc. s.le m. Azione violenta e sovversiva organizzata da gruppi o individui presenti ovunque, in modo diffuso e frammentato, pur richiamandosi a vincoli ideali comuni. • Internet [...] ordigni, oltre che il mezzo di comunicazione d’elezione per mettere in contatto gli aspiranti jihadisti tra loro e con le filiere internazionali. Il monitoraggio di siti, forum e social network dunque è costante, anche se per accedere a chat chiuse e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIERE – FRANCIA – CABALA – EUROPA

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NUCLEARE, ENERGIA. Maurizio Cumo – Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] a fissione. – Reattori delle generazioni I, II e III. – La storia del nucleare da fissione si articola su quattro grandi filiere secondo lo schema illustrato nella figura 1. I reattori della generazione I (anni Cinquanta e Sessanta) sono già posti in ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – STATI UNITI D’AMERICA – FISSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] però fiocchi tipo lana anche in titoli meno fini: per es., da 7-8, da 16 e da 24 den.: questi ultimi per filati grossolani, puri o misti con lana alpaca o mohair, destinati all'industria dei tappeti, dei peluches, ecc. Si producono infine tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

economia di prossimita

NEOLOGISMI (2018)

economia di prossimita economia di prossimità loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante relazioni di vicinato e rapporti sociali e ambientali, che ruotano [...] ; c’è bisogno di infrastrutture sociali, più scuole, più trasporti pubblici; di alimentare un’economia di prossimità e di filiere corte. Bisogna spostare il peso degli equilibri sociali dal mondo della produzione a quello del lavoro. (Carlo Buttaroni ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA

economia del turismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia del turismo Manuela De Carlo Disciplina che fornisce modelli di analisi e di misura delle dimensioni economiche del fenomeno turistico, definito come l’insieme delle attività delle persone [...] la produzione e il consumo di una molteplicità di beni e servizi, pubblici e privati, appartenenti a diverse filiere produttive, ma accomunati dalla funzione di soddisfare i bisogni del visitatore. L’ambito di osservazione include alcuni settori ... Leggi Tutto

trafilatura

Enciclopedia on line

trafilatura In tecnologia meccanica, lavorazione per deformazione plastica di materiali metallici eseguita normalmente a freddo, e consistente in una riduzione di sezioni dei manufatti. È largamente impiegata [...] a ottenere fili di diametro molto piccolo (anche inferiore a 0,02 mm). Gli utensili impiegati nella t. sono detti trafile o filiere (fig. 1) e sono costituiti da anelli aventi un foro con un tratto conico iniziale (entro cui si realizza la riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: TENSIONE DI ROTTURA – MATERIE PLASTICHE – ESTRUSIONE – PLASTICITÀ – SALDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trafilatura (1)
Mostra Tutti

interoperabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interoperabilita interoperabilità  Modalità operative per l’espletamento delle attività di gestione, esercizio, manutenzione e sviluppo di due o più reti interconnesse, al fine di garantire il funzionamento [...] dell’energia liberalizzati, dove le diverse fasi di produzione, trasmissione/trasporto, distribuzione e vendita delle relative filiere sono separate e gestite da soggetti distinti sul piano proprietario o societario, è richiesto un maggiore grado ... Leggi Tutto

VANADIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VANADIO (XXXIV, p. 963) Dante Buttinelli Questo metallo, che già da diversi anni si. è in grado di produrre in discrete quantità commerciali, non ha finora ricevuto applicazioni dirette di un certo rilievo [...] invece sempre più largamente usato, sotto forma di ferro-lega, quale alligante di acciai speciali per utensileria, per stampi e filiere, per parti di motori a turbina e a reazione, ecc., e da qualche anno anche nei cosiddetti acciai "microlegati ad ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – NEUTRONI TERMICI – STATI UNITI – CORROSIONE – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] ci sono realtà che si mantengono competitive sui mercati mondiali avendo da tempo diversificato le produzioni e mondializzato le loro filiere produttive. Oggi, in altre parole, anche l’Italia di mezzo, come la Via Emilia, è alla ricerca di uno spazio ... Leggi Tutto

Deneault, Alain

Enciclopedia on line

Deneault, Alain. – Filosofo francese  (n. Outaouais, Québec, 1970). Intellettuale policentrico, docente di Scienze Politiche all’Università di Montréal e di Parigi, collaboratore del periodico Liberté, [...] mondiale (con W. Sacher, 2012); Gouvernance: le management totalitaire (2013; trad. it. 2018); Paradis fiscaux: la filière canadienne (2014); La Médiocratie: politiques de l'extrême-centre (2015; trad. it. 2017); Une escroquerie légalisée: précis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARADISI FISCALI – PARIGI – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
filière
filiere filière 〈fili̯èer〉 s. f., fr. – Termine del linguaggio econ., più frequente, nell’uso, della corrispondente forma ital. filiera (nel sign. 7).
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali