• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Economia [15]
Industria [14]
Ingegneria [10]
Diritto [9]
Chimica [9]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [7]
Geografia [7]
Industria tessile [6]
Scienze politiche [6]

Bakhmut

Enciclopedia on line

Bakhmut (Bachmut) Città dell’Ucraina  (71.094 ab., stima 2022). Ubicata nel settore settentrionale del Paese, 89 km a nord della città di Doneck, nella oblast' omonima (Donbass), lungo le rive del fiume [...] la vita centinaia di ebrei. Tornata sotto il controllo sovietico nel 1943, Bakhmut è divenuta importante centro industriale nelle filiere alimentari e metallurgiche, e per l’estrazione di sale dalle cave di Soledar, note fin dal 18° secolo. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO RUSSO – UCRAINA – FILIERE – EBREI

Yiren, Rong (Jung I-jen)

Enciclopedia on line

Yiren, Rong (Jung I-jen). – Imprenditore e uomo politico cinese (Wuxi, Jiangsu, 1916 - Pechino  2005). Ultimati gli studi di Storia presso la St. John's University di Shanghai, alla morte del padre ha [...] all’attuazione di politiche industriali volte all’apertura del Paese al mercato mondiale e alla modernizzazione delle filiere produttive. Fondatore nel 1979 dell'azienda pubblica di investimento China International Trust and Investment Company (CITIC ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – INDUSTRIA TESSILE – AZIENDA PUBBLICA – DENG XIAOPING

alleanza strategica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alleanza strategica Forma di coordinamento organizzativo che prevede l’unione di risorse e attività per il raggiungimento di un obiettivo congiunto tra due o più imprese. Può essere finalizzata allo [...] (per es. le alleanze tra compagnie aeree); infine le a. s. trasversali hanno luogo tra imprese che appartengono a filiere diverse (per es. l’alleanza tra Fujitsu e Siemens per la produzione di notebook). Secondo l’impostazione giuridica dell’accordo ... Leggi Tutto

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] messa a disposizione della merce non risulti in favore di chi, avendo solo comperato e non anche rivenduto, chiude la filière e deve pagare effettivamente tutto l'ammontare della merce e compiere la materiale esecuzione del contratto in rapporto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

LICOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOSA Raffaele Issel . Fra i ragni, velocissimi nella corsa, ascritti alla famiglia Licosidi (Lycosidae) merita particolare menzione il genere Lycosa. La specie più nota di questo genere è la Tarantola [...] preda e al pari delle congeneri la femmina, nel periodo dell'incubazione, porta il bozzolo delle uova appeso alle filiere (v. ragni). Secondo la tradizione popolare il morso velenoso della tarantola provocherebbe nelle persone morsicate i più strani ... Leggi Tutto

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] carte che hanno alimentato la rivoluzione dei gelsomini. Di là dalla subitanea fuga di Ben Ali e dallo smantellamento delle filiere predatorie che facevano capo a lui e alla sua vorace famiglia, va ricordata come dato strutturale della ‘Primavera’ l ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

ABRASIVI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] cui rappresenta, in polvere, un nuovo surrogato nelle operazioni di levigatura di metalli duri per utensili, nella finitura di filiere, nella foratura di pietra dure, ecc. Il suo alto costo e talune caratteristiche fisiche ne hanno finora inibito l ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBURO DI SILICIO – CORRENTE ELETTRICA – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIVI (4)
Mostra Tutti

incubatore tecnologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

incubatore tecnologico CrIstina Battaglia Strumento di sviluppo economico progettato allo scopo di accelerare la crescita e il successo di iniziative imprenditoriali high-tech mediante un insieme strutturato [...] di crescita e sviluppo economico locale, di marketing territoriale (in particolare per le aree depresse), promozione di specifiche filiere industriali, e così via. Il supporto offerto alle imprese incubate riguarda, nella maggior parte dei casi, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Distretti industriali

Il Libro dell'Anno 2007

Industrial atmosphere Il suono di cento campanili di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia 4 MAGGIO Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di distretto. Gli incentivi per le reti, la modulazione del Fondo per la competitività e i ripetuti richiami alle filiere puntano ad assecondare le traiettorie competitive anche delle aziende dei distretti, in particolare di quelle più dinamiche. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – MONTE SAN PIETRANGELI – INDUSTRIA ALIMENTARE – SAN MARCO DEI CAVOTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distretti industriali (1)
Mostra Tutti

TAGLIACARNE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACARNE, Guglielmo Maria Letizia D'Autilia TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò a Milano, [...] , coordinò per diversi anni. In quel periodo introdusse, tra le prime attività di ricerca, ricostruzioni puntuali sulle filiere di produzione e distribuzione delle merci, così da tracciare in modo sistematico la variazione dei costi associati ai ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PIERPAOLO LUZZATTO FEGIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACARNE, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
filière
filiere filière 〈fili̯èer〉 s. f., fr. – Termine del linguaggio econ., più frequente, nell’uso, della corrispondente forma ital. filiera (nel sign. 7).
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali