• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Economia [15]
Industria [14]
Ingegneria [10]
Diritto [9]
Chimica [9]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [7]
Geografia [7]
Industria tessile [6]
Scienze politiche [6]

Oltre il WTO, la regionalizzazione del commercio internazionale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Danilo Taino Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] affacciando al commercio internazionale (i Balcani, il Sud-Est asiatico). Il processo industriale era caratterizzato per singole filiere da monte a valle, tuttavia non tutte queste fasi erano svolte nello stesso territorio o nella stessa nazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

economia circolare

NEOLOGISMI (2018)

economia circolare loc. s.le f. Economia basata sulla produzione e il consumo di beni destinati a essere reimpiegati. • Ora poi che si è visto scorrere il sangue tra i lenzuoli di quello che era stato [...] a Madrid. «È necessario valorizzare, nell’innovazione dei processi di produzione e consumo, le risorse scartate dalle diverse filiere produttive», ha detto il capo dello Stato, Sergio Mattarella, che ha partecipato insieme al re di Spagna, Felipe ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MATTARELLA – PORTOGALLO – REBELO – SPAGNA – MADRID

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] alchilbenzene lineare, di siliconi ecc.). Il p. trova anche numerosi altri impieghi: con il p. si formano crogiuoli, filiere per la filatura di fibre tessili, elettrodi, contatti elettrici, resistenze per forni ecc.; termometri a resistenza di p. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

quasi-mercato

NEOLOGISMI (2018)

quasi-mercato (quasi mercato), s. m. Modello economico molto prossimo a quello del libero mercato, del quale si propone di ridurre o eliminare gli aspetti più negativi. • Un test nazionale standard permetterebbe [...] di alcune funzioni ai privati coinvolti in aziende a capitale misto. «Ciò configura ‒ rileva lo studio della Fondazione Res ‒ filiere locali di produzione di beni e servizi basate su meccanismi di quasi-mercato, protetto e incentivato dalla spesa ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDE SPECIALI – SPESA PUBBLICA – LIBERO MERCATO – CONCUSSIONE – MONOPOLI

basalioma

Dizionario di Medicina (2010)

basalioma Ugo Bottoni Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più [...] con masse neoplastiche di aspetto rotondeggiante e margine di avanzamento convesso (pushing edge), talora ridotte a poche filiere e margine di avanzamento concavo (infiltrating edge). Evoluzione I b. superficiali tendono a diffondere in superficie ... Leggi Tutto
TAGS: TELEANGECTASIE – CHEMIOTERAPICI – RADIOTERAPIA – LASERTERAPIA – INTERFERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalioma (1)
Mostra Tutti

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUNGSTENO (XXXIV, p. 482) Dante Buttinelli La voce più importante di consumo del metallo rimane tuttora quella relativa alle sue classiche applicazioni nei settori dell'elettrotecnica e dell'elettronica, [...] di fusione (oltre 3000 °C) si presta ottimamente per la fabbricazione di utensili da taglio, di stampi e filiere, di rivestimenti antiusura e resistenti al calore. Viene preparato industrialmente per semplice riscaldamento a 1500 °C della polvere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ELETTROTECNICA – STATI UNITI – AUSTRALIA – GIROSCOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] dell'esistenza di queste cellule staminali multipotenti. Nella ghiandola mammaria sana, per esempio, sono state descritte tre filiere cellulari: (a) cellule mioepiteliali che formano uno strato di cellule basali; (b) cellule duttali epiteliali; (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

laterizio

Enciclopedia on line

Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] e comunque per piccole partite; la modellatura a macchina (con argilla umida spinta da propulsori elicoidali attraverso filiere) costituisce la tecnica universalmente adottata. Il materiale, foggiato nel modo voluto, si pone a essiccare all’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO ARMATO – BOLLI LATERIZI – ESTIVAZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterizio (4)
Mostra Tutti

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La grande deficienza di materie grasse verificatasi in questi ultimi anni ha portato ad incrementare notevolmente la coltura di questa leguminosa, con riguardo sia al rendimento che se ne può ottenere [...] del lanital, consiste nella estrazione delle proteine a mezzo di alcali, nella filatura della soluzione attraverso normali filiere e nel successivo trattamento di stabilizzazione delle proteine usando una soluzione di formaldeide. La fibra ottenuta è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA MERIDIONALE – FIBRA TESSILE – FORMALDEIDE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACHIDE (1)
Mostra Tutti

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] rimedio allo stato di crisi della giustizia statuale3. Sotto questo profilo, essa contribuisce ad arricchire la «filiére des régulations»4 delle controversie, che va dalla regolazione giurisdizionale a quella convenzionale, in particolare a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
filière
filiere filière 〈fili̯èer〉 s. f., fr. – Termine del linguaggio econ., più frequente, nell’uso, della corrispondente forma ital. filiera (nel sign. 7).
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali