• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

linfa

Dizionario di Medicina (2010)

linfa Guido Maria Filippi Liquido chiaro, leggermente alcalino, che bagna i tessuti, e circola negli spazi interstiziali intercellulari e nei vasi linfatici (per raggiungere il circolo ematico). È trasparente, [...] in alcuni distretti corporei giallognola, formata da acqua, elettroliti, proteine, grassi e cellule. La composizione della l. può differenziarsi in relazione alla sede corporea da cui proviene. Per es., ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA LINFATICO – ELETTROLITI – INTESTINO – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

lattico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lattico, acido Guido Maria Filippi Acido idrossicarbossilico, noto in due forme isomere (acido D-l., acido L-l.). La forma L è presente in piccole quantità nel sangue, nelle fibrocellule muscolari di [...] uomini e animali, dove tende ad aumentare a seguito di attività fisica, nel fegato, nel timo, nei reni, nel liquido amniotico. Ruolo dell’acido lattico nel metabolismo anaerobico Le cellule muscolari ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – LIQUIDO AMNIOTICO – CICLO DI KREBS – ACIDI GRASSI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattico, acido (2)
Mostra Tutti

aerobiosi

Dizionario di Medicina (2010)

aerobiosi Guido Maria Filippi Condizione metabolica basata sull’impiego di ossigeno molecolare, propria di numerosi organismi (organismi aerobici), tra i quali l’uomo. L’a. si contrappone all’anaerobiosi, [...] condizione metabolica degli organismi che possono vivere in ambienti privi d’ossigeno. Il metabolismo aerobico Grazie alla respirazione cellulare, il metabolismo aerobico produce energia utilizzando l’ossidazione ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA – PROCESSI ANABOLICI – CICLO DI KREBS – ACIDO LATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerobiosi (3)
Mostra Tutti

bilancio energetico

Dizionario di Medicina (2010)

bilancio energetico Guido Maria Filippi La differenza fra la quantità di energia introdotta nell’organismo e l’energia spesa nello stesso tempo per le varie attività dell’organismo. Gli ingressi e le [...] uscite di energia, in un adulto il cui peso è stabile, sono bilanciate. Fonti dell’apporto energetico L’apporto di energia è garantito dall’alimentazione e, nella società occidentale, circa il 55÷60% ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – CARBOIDRATI – PROTEINE – KCAL/H

acidosi

Dizionario di Medicina (2010)

acidosi Guido Maria Filippi Stato caratterizzato da una concentrazione di ioni idrogeno superiore al normale; si distinguono un’a. metabolica ed un’a. respiratoria. Concentrazione dello ione idrogeno [...] nell’organismo La concentrazione di ioni idrogeno è essenziale in quanto permette la normale funzione di quasi tutti gli enzimi del nostro organismo, quindi, le sue modifiche alterano la funzione di quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SS-IDROSSIBUTIRRICO – COLONNA VERTEBRALE – IPERPOTASSIEMIA – ACIDO LATTICO – IONI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidosi (2)
Mostra Tutti

bilancio idrico

Dizionario di Medicina (2010)

bilancio idrico Guido Maria Filippi Insieme di processi che consentono di bilanciare l’assunzione (alimentazione) e la perdita (sudorazione, respirazione feci, ecc.) di liquidi nel corso delle 24 ore. [...] Il bilanciamento tra ingressi e uscite deve essere finemente regolato, allo scopo di mantenere costanti, nell’ambito dei valori fisiologici per il nostro organismo, volume di acqua e concentrazioni delle ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROLITI – SUDORAZIONE

labirinto

Dizionario di Medicina (2010)

labirinto Guido Maria Filippi Cavità dell’orecchio interno, riempita di liquido e innervata da specifici recettori nervosi, essenziali per il mantenimento dell’equilibrio. Anatomia Il l. è un complesso [...] insieme di cavità, situato ai due lati del cranio all’interno dell’osso temporale, deputato a determinare la posizione e i movimenti del capo nello spazio. Il l. di ciascun lato del cranio è costituito ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CANALI SEMICIRCOLARI – FORZA DI GRAVITÀ – ENDOLINFA – UTRICOLO

anabolismo

Dizionario di Medicina (2010)

anabolismo Guido Maria Filippi L’insieme dei processi metabolici attraverso i quali l’organismo assimila e utilizza gli alimenti. L’a. è una delle due facce del metabolismo, essendo l’altra il catabolismo [...] (insieme dei processi di degradazione). Con questo termine si comprende l’insieme dei processi di assimilazione delle sostanze nutritive, nonché la sintesi di molecole complesse a partire da molecole più ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – COMPOSTI ORGANICI – CICLO DI KREBS – ACIDI GRASSI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anabolismo (3)
Mostra Tutti

liquor

Dizionario di Medicina (2010)

liquor Guido Maria Filippi Liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano o l. cerebrospinale) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e il sacco durale del midollo [...] spinale. Il sistema nervoso centrale (SNC) risulta completamente bagnato dal liquor. L’SNC è un tessuto molle contenuto in una struttura ossea; qualunque compressione o urto contro le pareti ossee può ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PLESSI CORIOIDEI – MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquor (4)
Mostra Tutti

neurofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofisiologia Guido Maria Filippi Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, in assenza cioè di patologie. Le discipline di riferimento della neurofisiologia Per [...] molto tempo la n. si è basata sull’elettrofisiologia, ossia sullo studio dei fenomeni elettrici connessi al sistema nervoso. Nel corso del tempo la n. si è estesa allo studio dei processi cognitivi, prendendone ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – ELETTROFISIOLOGIA – CALAMARO GIGANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali