• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [255]
Arti visive [120]
Storia [73]
Archeologia [66]
Diritto [53]
Letteratura [43]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [22]
Europa [22]

fatica

Dizionario di Medicina (2010)

fatica Guido Maria Filippi La fatica come conseguenza necessaria del movimento Il termine fatica è solo in parte scientifico: nella quotidianità è infatti così utilizzato da sovrapporsi nei suoi significati [...] a quelli strettamente medici e risultare quindi ambiguo nella descrizione dei sintomi da parte di un paziente. Esiste infatti una percezione di fatica intesa come debolezza dovuta ad attività sia fisica ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO LATTICO – AVAMBRACCIO

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismi fisiologici di feed-back I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] ben definite variabili. Si tratta di processi ‘economici’, facilmente realizzabili ed efficaci. Alcuni esempi Vi sono esecuzioni motorie relativamente semplici, quali l’infilare l’estremità di un filo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SISTEMA RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – IPERVENTILAZIONE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (1)
Mostra Tutti

linfatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

linfatico, sistema Guido Maria Filippi Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] e da un complesso di spazi e vasi linfatici (rete linfatica). I vasi linfatici La rete linfatica prende inizio con vasi a fondo cieco, i linfatici iniziali. Le pareti di questi condotti sono formate da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA LINFATICO – FORZA DI GRAVITÀ – LINFODRENAGGIO – ACIDI GRASSI

PACELLI, Asprilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Asprilio Daniele V. Filippi Aleksandra Patalas PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento. Secondo l’epitaffio apposto [...] al monumento che il re di Polonia Sigismondo III gli dedicò nella collegiata di S. Giovanni Battista a Varsavia (andato distrutto nella seconda guerra mondiale; cfr. Starowolski, 1655, c. 247), nel 1623, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – INTAVOLATURA – REGINA CAELI

Contabilità aziendale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità aziendale Enrico Filippi Nozioni introduttive La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] economico) sotto forma di una completa e sistematica presentazione dei flussi economici e finanziari, delle consistenze dei beni reali e delle attività e passività finanziarie. A livello di sistema economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – MERCATO FINANZIARIO – DIREZIONE AZIENDALE – STATO PATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilità aziendale (2)
Mostra Tutti

mariadefilippiano

NEOLOGISMI (2018)

mariadefilippiano agg. Di Maria De Filippi, conduttrice e autrice televisiva; che ricorda Maria De Filippi. • La famiglia italiana che si trova denudata su youtube in modo patetico, che non indigna e [...] «contro la povertà e contro l’ingiustizia», «contro le diseguaglianze e contro il populismo». (Francesco Merlo, Repubblica, 11 marzo 2017, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Maria) De Filippi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. > defilippiano. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE FILIPPI – MATTEO RENZI – IDEALISMO – YOUTUBE – LATINO

PĀṬALIPUTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PĀṬALIPUTRA (pāli: Pāṭaliputta) Ferdinando BELLONI-FILIPPI L'odierna Patna sul Gange, nella provincia Bihār e Ōrīsā. Capitale dell'antico Magadha, oggi Bihār, fu la residenza di Aśoka, il primo imperatore [...] dell'India e protettore del buddhismo (273-232 a. C.). Megastene, il quale fu ambasciatore di Seleuco Nicatore alla corte di Candragupta (Σανδράκοττος), il nonno di Aśoka, verso il 300 a. C., la ricorda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PĀṬALIPUTRA (2)
Mostra Tutti

SUTTAPITAKA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTTAPIṬAKA (scr. Sūtrapitaka) Ferdinando BELLONI-FILIPPI La seconda delle grandi raccolte, metaforicamente chiamate "canestri", che formano il canone buddhistico pāli (v. india: Letteratura). Risale, [...] secondo la tradizione, ai discepoli personali del Buddha, che ne avrebbero fissato il testo a Rājagṛha pochi mesi dopo la morte dell'Illuminato. Si suddivide in 5 nikāya o collezioni, fra cui eccelle per ... Leggi Tutto

ADVAITA

Enciclopedia Italiana (1929)

La filosofia dell'assoluto, di cui Śaṅkarācārya "Śańkara il maestro", tuttora tenuto in gran conto nell'India, fu il precipuo rappresentante (verso la prima metà del IX secolo). Il suo monismo assoluto (kevala-advaita) considera la realtà empirica una parvenza illusoria (vivarta), che pur emanando dal Brahman (v.), unica realtà, non ne modifica l'essenza così come non ha alcun influsso sul mago la ... Leggi Tutto
TAGS: VALLABHĀCĀRYA – RĀMĀNUJA – BRAHMAN – MONISMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADVAITA (2)
Mostra Tutti

TIPITAKA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPIṬAKA (sanscr. Tripiṭaka) Ferdinando BELLONI-FILIPPI Il "triplice canestro", come fu metaforicamente denominato il canone buddhistico pāli (v. india: Letteratura buddhistica) dalle tre raccolte di [...] testi onde si compone. I due primi "canestri", quello della disciplina (Vinaya-piṭaka) e quello dei dialoghi (Sutta-piṭaka), fissati, secondo la tradizione, a Rājagṛha da eminenti discepoli personali del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPITAKA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 84
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali