Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] 1898 a Parigi. La Spagna rinunciò a Cuba, proclamata indipendente, a Porto Rico, all’Isola di Guam e alle Filippine, ricevendo in corrispettivo un’indennità di 20 milioni di dollari; gli USA conseguirono un’importante espansione nel Pacifico. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] sono riferibili.
Si rinvia a:
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
L'archeologia del Sud-Est ...
Leggi Tutto
gnatostomiasi
Malattia provocata dal nematode Gnathostoma spinigerum, con focolai infiltrativi suppuranti nella cute e lesioni di tipo granulomatoso nei visceri. L’uomo contrae l’infestione ingerendo, [...] crudi, pesci contaminati da larve incapsulate; la malattia è frequente in Thailandia, Malesia, Giappone, Filippine. ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico filippino (Lingayen 1928 - Makati 2022). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò [...] durante la guerra in Vietnam. Rientrato nelle Filippine, divenne capo della polizia (1970-81) e fu stretto collaboratore di Marcos fino al 1981; entrato in contrasto con quest'ultimo, nel corso della crisi del 1986 (sfociata nella caduta di Marcos ...
Leggi Tutto
SEMPER, Carl
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 6 giugno 1832 ad Altona (Germania), morto il 29 maggio 1893 a Würzburg. Dopo aver seguito gli studî a Würzburg, compì un lungo viaggio di ricerche durato [...] dal 1858 al 1865 nelle Filippine e nelle isole Palau; al suo ritorno in patria fu nominato nel 1869 professore e direttore dell'istituto di zoologia e anatomia comparata dell'università di Würzburg.
Pubblicò numerosi lavori di anatomia comparata sugl ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Radicena 1651 - Napoli 1725); dopo aver viaggiato per diversi paesi d'Europa (1685-1687), si accinse a compiere, pur con pochi mezzi, un lungo viaggio intorno al mondo (1693). Visitò così [...] l'Asia Minore, l'India, la Cina e le Filippine; traversò quindi il Pacifico fino al Messico, e rientrò infine per la Spagna e la Francia a Napoli (1698). La sua opera principale, Giro intorno al mondo (6 voll., 1699-1700), fu subito popolare pur non ...
Leggi Tutto
Cosmografo e navigatore spagnolo (Villafranca, Guipúzcoa, 1498 - Messico 1568). Dopo essere rimasto lunghi anni nelle Molucche (1515-26), si recò nella Nuova Spagna, dove nel 1553 entrò nell'ordine agostiniano. [...] Nel 1564, su incarico del re di Spagna, compì un viaggio nelle Filippine, insieme a M. López de Legazpi e, forte delle sue cognizioni cosmografiche, ne guidò la rotta fino al ritorno ad Acapulco (1565). ...
Leggi Tutto
(o crocoisite) Minerale, di colore rosso aurora o rosso arancio, con lucentezza adamantina o vitrea, cromato di piombo, PbCrO4, monoclino. In cristalli prismatici molto allungati o in granuli, si trova [...] negli Urali (a Berezovskij, Nižnij Tagil), in Brasile (Stato di Minas Gerais), nelle Filippine ecc. I più bei cristalli vengono dalla Tasmania. ...
Leggi Tutto
Storico francese (Belleville, Mosa, 1923 - Caen 2009), prof. all'univ. di Caen (1962), poi di storia moderna alla Sorbona (1970). Formatosi alla scuola delle Annales, ha compiuto ampie ricerche, spesso [...] su basi quantitative, sulla storia dei traffici, dell'America Latina, delle Filippine, nonché di demografia e storia delle mentalità. I suoi metodi di ricerca, che prevedevano l'ausilio di matematica e di statistica per l'analisi delle evoluzioni ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Hanover, New Hampshire, 1888 - Washington 1972); si distinse nella battaglia del Mar dei Coralli (maggio 1942) e in quella di Midway (giugno 1942); quindi nelle battaglie di Guadalcanal, [...] poi nelle Aleutine, dalle quali scacciò i Giapponesi (1943). Incaricato dell'attacco alle Filippine, partecipò alla battaglia di Leyte (1944) a capo della 7a flotta americana, con la quale annientò la squadra giapponese che tentava di attraversare lo ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...