È l'Illicium verum Hook (I. anisatum Lour. non L.), pianta della famiglia delle Magnoliacee, originaria della Cocincina, che vive nella Cina settentrionale, nelle montagne del Yun-nan, nel Tonchino, ed [...] simile a quello dell'anice. La droga fu introdotta in Europa, nel 1578, dal viaggiatore Cavendish, che la portò dalle Filippine a Londra; l'olio essenziale fu conosciuto nel sec. XVIII. L'anice stellato serve, oltre che in farmacia, a confezionare ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento spagnola, in origine emessa nelle colonie americane come frazione della moneta da 8 reali e indicata quindi con il diminutivo dell’intero che era detto peso duro o duro (il peso è attualmente [...] in uso presso parecchi Stati dell’America Latina e nelle Filippine); nel 18° sec., dopo il 1772, si ebbero due pesetas, la p. messicana o columnaria, così detta dal tipo che era lo scudo reale sostenuto da due colonne, del valore di 1/4 di duro, e la ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] a supervisionare tutte le attività dell’organizzazione. La Presidenza, invece, ha cadenza annuale.
Membri
Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam.
Papua Nuova Guinea ha lo status di membro ...
Leggi Tutto
Generale giapponese (n. 1879 - m. 1946). Ministro della Guerra (1936-37) e dal 1938 comandante in capo delle truppe d'occupazione nella Cina settentrionale. Poco dopo l'apertura delle ostilità contro gli [...] giapponesi nel Pacifico del sud-ovest; nel 1943 fu nominato maresciallo; nel 1944 ebbe il comando della difesa delle Filippine, Indie Olandesi, Malesia, Borneo, Molucche e Nuova Guinea. Dopo la battaglia navale di Leyte (ott. 1944), che lo privò ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] loro e dal Pacifico da dorsali con profondità non minori di 1200 m. Il Mar di Sulu, circondato da isole (Borneo, Palauan, Filippine, Arcipelago di Sulu) e con un'estesa piattaforma, ha grandi profondità: la Challenger vi trovò 4663 m. (8° 23′ lat. N ...
Leggi Tutto
ORTOTOMO (lat. scient. Orthotomus)
Augusto Toschi
Detto anche "Uccello cucitore", appartiene alla famiglia delle Sylviae e al genere Orthotomus che comprende uccelli di statura piuttosto piccola con [...] subuguale alla testa e leggermente appiattito. Fanno parte del suddetto genere 14 specie distribuite nell'Asia orientale, Isole della Malesia, Filippine e Africa. L'ortotomo vive nei giardini e nei boschi, e, come le altre silvie, è buon cantore. Ma ...
Leggi Tutto
Sigla di Asia-Pacific Economic Cooperation, foro internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi inerenti al commercio e agli investimenti, creato con la dichiarazione di Canberra del novembre [...] 21 Stati dell’Asia orientale e del Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Giappone, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Tailandia ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie.
L’esponente più noto [...] del genere, A. sativus, è coltivato in molti paesi tropicali (Hawaii, Messico, Brasile, Costa d’Avorio, Thailandia, Filippine, India ecc.) o subtropicali (Azzorre, Natal, Queensland). Si tratta di una pianta perenne con foglie lunghe, generalmente ...
Leggi Tutto
Black Eyed Peas
– Gruppo musicale statunitense nato a Los Angeles nel 1995 dalla collaborazione tra i rapper Will.I.Am (nome d’arte di William James Adams Jr., n. Los Angeles 1975), App.de.ap (nome d’arte [...] di Allan Pineda Lindo Jr., n. Angeles City, Filippine, 1974), Taboo (nome d’arte di Jaime Luis Gómez, n. Los Angeles 1975) e la cantante Kim Hill (nome d’arte di Kimberly Allise Hill, n. Syracuse, NY, 1972). Dopo i primi due album, Behind the front ( ...
Leggi Tutto
Sinologo, nato a Torino il 25 giugno 1810, morto a Parigi l'8 giugno 1862. Studiò a Torino e poi a Parigi scienze naturali. Partì per la Cina nel 1835, di dove fece escursioni nelle Molucche e nelle Filippine, [...] raccogliendo i materiali per una seconda edizione della Flora de Filipinas. Nel 1842 divenne interprete del governo francese in Cina.
Le sue opere più importanti sono: Systema phoneticum scripturae sinicae ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...