(o gracola) Genere (Gracula) di uccelli Passeriformi Sturnidi dell’Asia meridionale, caratterizzati da capacità di imitazione vocale (anche dell’uomo). Corpo tozzo; testa grossa con aree nude e bargigli [...] riflessi violacei, caruncole e zampe gialle, base delle remiganti bianca, becco arancione. Vive nelle foreste in India, Sri Lanka, Sud della Cina, Indonesia e Filippine. Si addomestica facilmente ed è ricercata per la sua capacità di imitare i suoni. ...
Leggi Tutto
Trasporto del legname in tronchi galleggianti lungo i corsi d’acqua. Se questi sono stretti e rapidi, i tronchi si lasciano separati. Nei fiumi più larghi e lenti i tronchi sono riuniti in zattere a più [...] scandinavi e canadesi; in Italia il Tagliamento e in passato il Piave.
Si chiama f. anche il sistema di trasporto per mare del legname, usato da diversi secoli nel Mar Baltico e durante la Seconda guerra mondiale dalle isole Filippine al Giappone. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] o India Transgangetica), l’Indonesia (nel senso geografico, più esteso di quello politico attuale) e anche le Filippine; le Indie Occidentali, comprendenti le Grandi Antille (Cuba, Giamaica, Hispaniola, Puerto Rico), le Piccole Antille e le ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] dell’US Navy. La Malaysia si è rivolta a Parigi per acquistare due sottomarini e sei corvette ‘stealth’, mentre le Filippine stanno costruendo una nuova base sull’isola di Palawan e hanno acquistato due cutter di seconda mano appartenuti alla USCoast ...
Leggi Tutto
Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e [...] (Sus barbatus) che abita Borneo, Sumatra, alcune isole vicine a queste e alcune delle Filippine; il c. di Celebes (Sus celebensis) che abita Celebes, Ceram, le Filippine e Borneo; il c. verrucoso (Sus verrucosus), vivente a Giava.
Le carni del c ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] De salute gregis (15 nov. 1577), con la quale si consacravano a s. Gregorio le missioni degli scalzi nelle Filippine e in Cina.
Nelle Filippine il L. eresse il primo convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S. Anna. L'arcipelago ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] ha le parti superiori quasi interamente azzurre ed è l'unica specie di fagiano che abita l'isola di Palawan nelle Filippine. Depongono due sole uova per covata come gli Arghi. Anche questi sono fagiani, piuttosto rari negli aviarî per il loro grande ...
Leggi Tutto
PLANET
Roberto Almagià
. Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi [...] ricognizione della Fossa della Sonda a sud di Giava, dove fu misurata la profondità di 7000 m., quella della Fossa delle Filippine, dove lo scandaglio scese a 9788 m., massima profondità fin allora misurata nel globo, e la scoperta della Fossa Planet ...
Leggi Tutto
Vecchi Cattolici (ted. Altkatholiken) Gruppo di cattolici tedeschi che non vollero riconoscere il dogma dell’infallibilità pontificia proclamato al Concilio Vaticano I (18 luglio 1870) e si costituirono [...] .
Attualmente vi sono comunità di V. in Europa (oltre 200.000 adepti), America Settentrionale (250.000 ca.) e nelle Filippine (oltre 4 milioni), rette da vescovi e collegate alla chiesa di Utrecht. Le dottrine teologiche dei V. vogliono rappresentare ...
Leggi Tutto
Missionario (Baños de Río Tobía, Logroño, 1512 - Madrid 1594); domenicano nel convento di S. Esteban (1546), fu poi nel Messico, dapprima missionario nella provincia di Guajaca, poi come priore, vicario [...] , fu nominato vescovo di Manila, suffraganea di Città di Messico. Arrivato a Manila con due domenicani e quattro gesuiti, iniziò una prodigiosa attività missionaria; la gratitudine degli indigeni gli assegnò il nome di "Las Casas delle Filippine". ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...