Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in [...] e in Louisiana, specializzato nella meccanizzazione e nelle operazioni anfibie, collaborò per l'organizzazione a difesa delle Filippine. Durante la seconda Guerra mondiale diresse dapprima la divisiorie piani di guerra e fu comandante in capo delle ...
Leggi Tutto
Genere di piante epifite della famiglia Orchidacee, tribù Sarcantine; vive nell'India, nella Cina, nel Giappone, nella Malesia. È caratterizzato dal caule munito di foglie distiche con un' unica costa [...] nelle serre calde sono l'Aërides odoratum Lour. dell'India, della Cocincina e della Cina, l'A. quinquevulnerum Lindl., delle Filippine; l'A. virescens Lindl., di Giava; l'A. crispum Lindl., del Malabar; l'A. crassifolium Rchb. f., dell'India; l ...
Leggi Tutto
FLEOMIO (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e μῦς "topo")
Oscar De Beaux
Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Phloeomyinae Alston, 1876). Sono Topi (v.) dalle forme massicce (lunghezza [...] , di colore variabilissimo dal bianco al bruno e sono spesso pezzati di scuro sulla guancia, spalla e coda. Di abitudini notturne, si nutrono di corteccia d'alberi e di altre sostanze vegetali e forse anche animali. Una sola specie nelle Filippine. ...
Leggi Tutto
Berardi, Giancarlo. Fumettista italiano (n. Genova 1949). Debutta nel fumetto collaborando, tra l'altro, alle serie di "Tarzan", "Silvestro" e "Diabolik". Dopo la laurea si dedica completamente ai comics [...] stesso anno è "Welcome to Springville", a cui partecipa anche il disegnatore R. Calegari; seguono poi "L'Uomo delle Filippine" e il detective Marvin. Nel 1986 B. sceneggia alcuni episodi di "Sherlock Holmes", illustrati da G. Trevisan, quindi scrive ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] certe isole che si credeva esistessero a circa 38° N. nelle acque occidentali del Grande Oceano: dopo aver toccato le Filippine e le isole Bonin e dopo esser risalito senz'alcun risultato fino a 37° N., le gravi avarie delle navi consigliarono ...
Leggi Tutto
TEIXEIRA (o Texeira), Pedro
Emilio MALESANI
Viaggiatore portoghese della fine del sec. XVI; le sole notizie che abbiamo di lui sono quelle ricavate dalla sua opera. Nato nella seconda metà del sec. [...] 1600 era a Malacca, donde ritornò in Europa per la via del Messico dopo aver navigato nell'Arcipelago della Sonda, nelle Filippine e nel Mar del Giappone. I suoi affari rimasti in sospeso lo richiamarono in Oriente e lasciata Lisbona nel 1602, andò ...
Leggi Tutto
PSILOTACEE (lat. scient. Psilotaceae)
Adriano Fiori
Famiglia delle Pteridofite Lycopodiales o piante felciformi, affine alle Licopodiacee e alle Equisetacee; ha come queste una sola forma di spore (isosporee), [...] per 2 0 3 fenditure; le spore sono resinose.
Tmesipteris è rappresentato dalla Tm. tannensis, specie polimorfa, dell'Oceania e delle Filippine; Psilotum da 2 0 4 specie polimorfe, tropicali, di cui le più note sono Ps. triquetrum e Ps. complanatum. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dal nome di un'arma da taglio a lama serpentina detta kalis) si rifà all'antico nome dell'arte guerriera filippina prima dell'arrivo dei colonizzatori spagnoli ed è senza dubbio il termine più popolare a livello internazionale, soprattutto grazie all ...
Leggi Tutto
Condizione di chi è incapace di leggere e scrivere. La sua maggiore o minore diffusione è rilevabile statisticamente, ma non facilmente comparabile da paese a paese data la mancanza di unicità di criteri [...] internazionale e con campagne nazionali, quali quelle organizzate dal Messico, dal Brasile, da Cuba, dall’Indonesia, dalle Filippine. In molti paesi del Terzo Mondo, la lotta contro l’a. si presenta particolarmente difficile, poiché alle condizioni ...
Leggi Tutto
Baia dell’isola Oahu, nelle Hawaii, in cui ha sede una grande base navale degli USA.
Durante la Seconda guerra mondiale, il 7 dicembre 1941, mentre i diplomatici giapponesi e statunitensi negoziavano ancora [...] spenti: 8 corazzate, 3 incrociatori, 3 cacciatorpediniere furono posti fuori combattimento. In conseguenza dell’attacco il Giappone si assicurò il controllo del Pacifico centro-occidentale, dalle Hawaii a Singapore e dalle Filippine all’Australia. ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...