È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi. Comprende forme ermafrodite, degradate dal parassitismo (gen. Entoconcha Müller; Entocolax Voigt), viventi sulle Oloturie. Gli [...] larvale: la larva è ciliata, ed è munita di velo privo di muscolo retrattile.
L'Entoconcha mirabilis Müll. è stata trovata a Trieste sulla Synapta digitata. Altre forme vivono in stato parassitario su Oloturie dell'Oceano Pacifico e delle Filippine. ...
Leggi Tutto
Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] Cavite e a Bataan causando oltre 600 morti e un migliaio di feriti. Fu l'ultimo episodio di difesa organizzata nelle Filippine: alle ore 20 del 5 maggio, dopo un intenso concentramento di fuoco, la 4ª divisione giapponese sbarcò nell'isola e, divisa ...
Leggi Tutto
GARCÍA de POLAVIEJA y del CASTILLO, Camilo
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Madrid il 13 luglio 1838, morto ivi il 15 gennaio 1914. Arruolatosi come soldato a vent'anni, combatté in Africa; [...] General dell'Andalusia, nel 1890 fu nominato governatore di Cuba, che lasciò nel 1892; e nel 1896 fu mandato alle Filippine, dove riuscì a rianimare la resistenza. Poco dopo si dimise; e nel 1899, entrò come ministro della Guerra nel gabinetto ...
Leggi Tutto
STMicroelectronics
– Azienda italo-francese con sede a Ginevra sorta nel 1987 dalla fusione dell'italiana SGS Microelettronica (Società generale semiconduttori) con la francese Thomson semiconducteurs. [...] e benessere, del risparmio energetico e della sicurezza dati. È presente in diversi paesi tra cui l’Italia (con i laboratori di ricerca di Agrate Brianza, Castelletto e Catania), Francia, Cina, Marocco, Singapore, Malesia, Filippine e Giappone. ...
Leggi Tutto
A lungo accusata di una gestione opaca riguardo ai patrimoni degli ebrei perseguitati dal regime nazista, la Svizzera adotta oggi una politica molto rigida per quel che concerne i fondi di capi di stato [...] essi devono essere restituiti al paese di origine. Negli ultimi quindici anni il paese ha restituito cifre considerevoli a Perù, Filippine, Nigeria, Angola, Kazakistan e Messico, per un totale di 1,7 miliardi di franchi svizzeri.
Nel febbraio 2011 è ...
Leggi Tutto
GALATHEA, Spedizione della
Riccardo Riccardi
Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] il globo con un percorso di ben 118.000 km. Furono eseguite pescate persino a 10.190 m (nella Fossa delle Filippine), estendendo i limiti conosciuti della vita del mare in profondità di oltre 2000 m, poiché prima della spedizione della Galathea la ...
Leggi Tutto
tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per [...] raggiungono circa la lunghezza della tibia. Eccellenti arrampicatori e saltatori, prettamente arboricoli, cacciano soprattutto Insetti e piccoli Vertebrati. Vivono nelle isole di Sumatra, Borneo, Giava, Banca, Binti, Savu, Celebes e nelle Filippine. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] petrolio (per la maggior parte dei paesi arabi e l'Iran); caucciù e stagno (Malaysia occid.); noci di cocco e zucchero (Filippine); riso e teak (Birmania); thé, noci di cocco e caucciù (Ceylon); riso, caucciù, stagno e teak (Thailandia). E, in quasi ...
Leggi Tutto
RINCOMIO (dal greco ῥύγχος "becco" e μῦς "topo"; lat. scient. Rhynchomys Thomas, 1895; ted. Nasenratte)
Oscar De Beaux
Genere di roditori della famiglia dei topi, che dà il nome ad una sottofamiglia [...] deboli.
Il Rincomio (Rhynchomys soricoides Thomas) vive esclusivamente sul monte Data nell'interno di Luzon (Isole Filippine), nutrendosi probabilmente d'insetti inermi e di vermi.
Quale secondo genere viene attribuito alla sottofamiglia l'Echiotrice ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] decisivo) e Ato ni tsuzuku o shinzu (1945, Credo di essere seguito), biografia di un soldato morto nelle Filippine, o Neppu (1943, Vento caldo) di Yamamoto Satsuo e Susume kokuritsuki (1943, Avanti, drappello dell'indipendenza!) di Kinugasa ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...