Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] statunitense nel corso del 1944 avevano determinato una nuova situazione nello scacchiere bellico del Pacifico. La conquista delle Filippine aprì la via all’invasione dello stesso Giappone: occupata Iwo Jima (febbraio 1945) a marzo gli Statunitensi ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di 50÷52°C, l'altra liquida, più abbondante (75÷80% del totale) e più ricca in gliceridi dell'acido oleico.
Cocco. − Le Filippine sono diventate il maggior produttore di o. di cocco, con 1,9 milioni di t nel 1991, seguite da Indonesia con 1,4, dall ...
Leggi Tutto
IDROMIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μῦς "topo"; lat. scient. Hydromys Geoffroy, 1805; ted. Schwimmratte; fr. e ingl. hydromys; sp. hidromis)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori topiformi (v.) che ha dato il [...] .
Il genere Crumomio (lat. scient. Crumomys Thomas, 1898) è rappresentato da una sola specie nell'Isola di Luzon, nelle Filippine, che vive lungo i torrenti.
Il Crotomio (lat. scient. Chrotomys Thomas, 1898) vive con una specie caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] vivono (1932) nell'India e Ceylon, India Ulteriore, Siam, Cocincina, Tonchino, Cina, Isola Hainan, Isole della Sonda, Filippine. 2. Binturong (lat. scientifico Arctictis Temminck, 1824); 5 specie e sottospecie vivono nell'India, India Ulteriore, Siam ...
Leggi Tutto
Sono Trematodi digenei (Distomi in senso lato) opistorchidi a corpo allungato e a ventose ravvicinate. La ventosa boccale, molto piccola rispetto all'acetabolo, è circondata da un disco fornito d'una o [...] vivono nell'intestino di uccelli, alcuni in quello di mammiferi. Il Prosthogonimus pellucidus e il P. ovatus, parassiti del pollo, si trovano talvolta anche nelle uova. L'Echinostomum ilocanum è frequente negl'indigeni di Luzon (Filippine). ...
Leggi Tutto
di Marisa Siddivò
Schiacciato sull’acronimo dei paesi che per primi (nella tempistica e nei risultati) hanno determinato il riassetto economico internazionale (Brics, Brasile, Russia, India, Cina e Sud [...] Africa, Zambia, Namibia, Brasile, Messico, Columbia, Cile, Perù, Russia),destinatarie dei suoi aiuti allo sviluppo (Filippine, Indonesia, Perù) e host degli investimenti generati dalle sue multinazionali (Russia, Sud Africa, Emirati, Brasile, Turchia ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] quanto nelle attività dei suoi primi anni, anche in considerazione della circostanza che il sostegno fornito a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o Corea del Sud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra il 1967 e il ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] l'aroma sia meno delicato. Per queste caratteristiche sono assai ricercati per fasce e fanno concorrenza agli Avana.
b) Tabacchi delle Filippine: il tessuto è fine, elastico, ma sono meno aromatici dei tabacchi di Sumatra e di gusto amaro. I migliori ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] nel 2008 l’utilizzo di b. s. è confermato in Burundi, Ciad, Colombia, Repubblica democratica del Congo, Repubblica centrafricana, Nepal, Filippine, Uganda e Afghānistān. Myanmar è il Paese dove i b. s. vengono impiegati su più ampia scala, sia tra i ...
Leggi Tutto
SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae)
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] (160, regioni tropicali); Sapindus (11, America, Asia), S. saponaria contiene abbondanti saponine nei frutti; Litchi chinensis (Cina, Filippine), ha l'arillo edule e perciò si coltiva; Nephelium (22, indomal.), molte specie con arillo edule; Cupania ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...