Marcos, Ferdinand Jr. Romuáldez. – Uomo politico filippino (n. Manila 1957). Secondogenito dell’ex presidente del Paese F. Marcos, ha intrapreso la carriera politica nelle fila del Movimento per la nuova [...] . Presentatosi alle consultazioni presidenziali del maggio 2022 con il sostegno della formazione di centrodestra Partito Federale delle Filippine, grazie a un’abile strategia comunicativa che ha offuscato la memoria degli abusi commessi dal regime ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] del Borneo Settentrionale britannico. Si tenga presente che, il 25 dicembre, era caduta Hong Kong e che le Filippine erano oramai neutralizzate. Agli Alleati, di conseguenza, venne a mancare l'ausilio delle basi aeree e navali per attaccare ...
Leggi Tutto
RICHTHOFEN, Ferdinand von
Roberto Almagià
Geografo tedesco, nato il 5 maggio 1833 a Karlsruhe nel Baden, morto a Berlino il 6 ottobre 1905. Studiò nelle università di Breslavia e Berlino, dedicandosi [...] trattati di commercio con la Cina, il Giappone e il Siam e visitò questi paesi e poi, da solo, anche Formosa, le Filippine, Celebes e Giava; poi si trasferì nella California, che era allora (1863 e anni seguenti) nel periodo più fervido della ricerca ...
Leggi Tutto
Nome indostano di varie specie di conchiglie di Cipree (v.), il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive. Più comune è la Cypraea moneta L., sebbene anche la C. annulus L., la C. caurica e la C. caput-serpentis [...] a due specie di questa conchiglia (la C. moneta L. e la C. annulus L., raccolta soprattutto a Zanzibar e alle Filippine) una funzione di moneta, estesa dalle coste occidentali dell'Africa sino alle isole Hawaii. Funzione d'origine molto antica, ma ...
Leggi Tutto
YMCA (XXXV, p. 843)
Durante la seconda Guerra mondiale, le varie associazioni prestarono assistenza morale e materiale alle truppe (la YWCA alle donne dei servizî ausiliarî) ed ai prigionieri (ma l'accesso [...] , spettacoli, ecc.) in territorî fuori della zona di guerra (Panamá, Antille, Terranova; Alasca, Hawaii e, dopo la liberazione, Filippine). In Germania l'YMCA si staccò dall'Alleanza mondiale nel giugno 1939; ivi e nei paesi occupati dai Tedeschi l ...
Leggi Tutto
State Grid Corporation of China
Società cinese operante nel settore dell’energia, fondata nel 2002 dal governo, che la controlla interamente, per la produzione e distribuzione di energia elettrica finalizzata [...] per la costruzione delle reti locali; tra gli accordi, si segnalano principalmente quelli con la Russia e le Filippine. La compagnia pubblica dal 2005 un rapporto sulla responsabilità sociale d’impresa, intendendo in tal modo dimostrare il proprio ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1825 - Madrid 1903). Ingegnere, aderente fin dal 1848 al partito progressista, dopo il fallimento della rivoluzione del 1854 esulò a Parigi. Condannato [...] 1901 fu sei volte presidente del Consiglio, alternandosi alla guida del governo con il leader conservatore A. Cánovas del Castillo. Durante il suo governo avvenne l'infelice guerra con gli USA che costò alla Spagna Cuba, Puerto Rico e le Filippine. ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] rafforzarono durante la Seconda guerra mondiale.
Dopo il 1945, l'Asia mutò drasticamente il suo volto. Nel 1946 diventarono indipendenti le Filippine, la Siria e il Libano, nel 1947 l'India, grazie anche all'opera di Gandhi, il Pakistan e Ceylon; nel ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] nel 1990 con lo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen). Nell’Asia orientale pervennero all’indipendenza nel 1946 le Filippine. L’India cessò di essere britannica nel 1947 con la nascita (15 agosto) dell’Unione Indiana a prevalenza indù, e ...
Leggi Tutto
TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. [...] ), distribuite in tutta la regione orientale a ovest dell'Indo, eccettuate Ceylon, Formosa, le Andamane, Celebes e le Filippine a nord del 10°. Nella sottofamiglia dei Ptilocerchi (lat. scientifico Ptilocercinae Lyon, 1913) la coda è nuda e squamosa ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...