Eriksson, Sven Goran. - Allenatore di calcio svedese (Sunne 1948 - Björkefors 2024). Tecnico innovativo e capace di gestire il gruppo, dopo una breve carriera da calciatore come terzino nelle serie minori [...] 2000. E. è stato poi tra l’altro il commissario tecnico dell’Inghilterra, del Messico, della Costa d’Avorio e delle Filippine, dove ha concluso la sua carriera nel 2019. Nel 2024 è uscita postuma l'autobiografia scritta con B. Berg A beautiful game ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] . B) dell’Africa equatoriale e meridionale, che può raggiungere i 10 m di lunghezza; il p. reticolato (Python reticulatus; fig. C) della Penisola Malese, Siam, Arcipelago della Sonda e Filippine, che ha pressappoco la stessa lunghezza del p. di Seba. ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] dell'URSS, Ghana, Marocco, Uganda, Somalia, Nigeria; mentre non hanno preso parte alla conferenza Liberia, Pakistan, Thailandia, Filippine, Stato del Vietnam, Marocco, Malesia, Cambogia, Laos.
Sempre al Cairo, dall'8 all'11 dicembre 1958 si svolse ...
Leggi Tutto
MARATTIACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di piante della classe delle Felci, appartenente alle Filicinae eusporangiatae cioè con sporangi che provengono da un gruppo intero di cellule fogliari e con parete [...] 20-30 dell'Asia trop., Oceania e Madagascar, Archangiopteris con i della Cina e infine Kalbfussia con 1 dell'Assam, Filippine e Malesia.
Si coltiva spesso, in serra, l'Angiopteris evecta Hoffm. nativa di Giava e dell'Oceania; felce gigantesca, con ...
Leggi Tutto
MACACO (lat. scient. Macaca Lacépède 1799)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cercopiteci (v.), di media statura e forme robuste, con arti non particolarmente allungati, pollice breve, alluce lungo, [...] ) diffuso dall'India alla Cina; il Macaco di Giava (Cynomolgus irus Cuvier) delle isole della Sonda, Indocina e Filippine; il Nemestrino o Lapunder (Nemestrinus nemestrinus L.) della Sonda e dell'Indocina. Notevole è il Vanderù (Silenus albibarbatus ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] agli studi; conseguiti i diplomi per l'insegnamento delle matematiche e della fisica, esercitò presso il collegio delle Filippine e, dal 1827 al '47, fu apprezzato procuratore presso la nobile casa Bolognini.
Per la particolare competenza nell ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Hongkong 1950), di padre cantonese e madre britannica. Ha esordito nel 1978 con The monkey king (trad. it. 1989), romanzo in cui è descritta con ironia e precisione la vita della [...] di Hongkong; The redundancy of courage (1991), le cui vicende si collocano tra la lontana guerra dell'oppio e la recente guerriglia a Timor Est; Brownout on Breadfruit Boulevard (1995) e Renegade or halo2 (1999), entrambi ambientati nelle Filippine. ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] . Nel 1926-29, l'esportazione di noci di cocco, che ha luogo principalmente da Ceylon, dalle Indie portoghesi, dalle Filippine, dalla Giamaica e dal Honduras, raggiunse i 2.134.000 quintali e si diresse prevalentemente agli Stati Uniti, in Germania ...
Leggi Tutto
SEATTLE (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] ; il legname, esportato per circa la metà in Giappone; i prodotti della pesca, diretti in Cina, nel Giappone, nelle Filippine, nell'Estremo Oriente e in Inghilterra.
I principali prodotti importati dall'estero sono olî vegetali (dall'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
LORI (lat. scient. Loris Geoffroy)
Oscar De Beaux
Genere di Nitticebi che dà il nome alla sottofamiglia Lorisinae Gray, 1863. Sono Proscimmie notturne, della lunghezza di 25-35 cm., prettamente arboricole [...] , coda rudimentale. Si trova in 13 specie e sottospecie nell'India ulteriore, nelle grandi isole della Sonda e nelle Filippine. 3. Potto (latino scientif. Perodicticus Bennet, 1831). Forme tozze, arti brevi, coda di 5 cm. circa; sulla nuca sporgono ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...